COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] 1578).
Fonti e Bibl.: P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, Amsterdam 1647, pp. 63-64; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 318-321; S. Tomani Amiani, Mem. biogr. di G. C., Fano 1850; I. C. T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] ” e “Civitas” nel Picenum altomedievale, in Istituzioni e Società nell’Alto Medioevo marchigiano. Atti del Convegno (Ancona - Osimo - Jesi, 1981), Ancona 1983, pp. 301-31.
V. Pirani, Le opere fortificate di Ancona, in Architettura fortificata ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] , XXI (1792), pp. 370-74; Giornale ecclesiastico di Roma, VIII (1793), pp. 63 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, p. 37; F. Ilari, Necrologio, in Antologia, luglio-sett. 1831, p. 154; Id., Elogio di C. E. detto in Macerata ...
Leggi Tutto
Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] 19722.
G. Meyer, Die wissenschaftlichen Grundlagen der Graphologie, Jena, Fischer, 1901.
G.M. Moretti, Trattato di grafologia, Osimo 1914 (Trattato di grafologia. Intelligenza, Sentimento, Padova, EMP, 198513).
W.H. Müller, A. Enskat, Graphologische ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] nel 1981, presso l'editore Neri Pozza, a cura di Franco Barbieri e Flavio Fiorese.
Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, Osimo 1795, IV, p. 19; G. Melzi-P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria italiana, Milano 1837, pp. 215, 250 ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] italiana, la zona B rimase, invece, alla Jugoslavia. Tale situazione venne definitivamente sancita e confermata dal Trattato di Osimo del 1975.
Nel 1991 la Slovenia, a seguito di un plebiscito, dichiarò la propria indipendenza dalla Jugoslavia e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] ed., Torino 1891; Galli, I Disciplinati dell'Umbria e le loro laudi, Torino 1906; Ippoliti, Dalle sequenze alle laudi, Osimo 1914; Landini, Appunti... per la vita delle Fraternite laicali in Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] sulla letter. religiosa in Italia ecc. dirette da G. Mazzoni, Firenze 1905, p. 143 segg.; G. Ippoliti, Dalle sequenze alle laudi, Osimo 1914; E. Monaci, in Rivista di filol. romanza, I, p. 235; II, p. 25; G. Galli, I Disciplinati dell'Umbria del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , delle alleanze fra gruppi di Comuni contro altri gruppi, come avvenne il 2 ott. 1228, quando Osimo, Recanati, Numana, Castelfidardo, Cingoli, Fano e Senigallia, di orientamento piuttosto filoimperiale, si coalizzarono contro Pesaro, Ancona ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del papa per eleggersi duca Ildeprando. L'esempio fu seguito dai Longobardi di Castellum Felicitatis (Città di Castello), di Fermo, di Osimo e di Ancona. Al principio del 774 A. poteva ritenere d'esser riuscito ad estendere a gran parte dell'Italia ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...