SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] ultima volontà degli arcivescovi di Milano, in E viene il tempo della pietà. Sentimento e poesia nei testamenti, a cura di A. Osimo, Milano 2009, pp. 15-29 (in partic. 28 s.); C. Belloni, Visite pastorali milanesi nella seconda metà del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, l'imboccatura e la scena (Villa, f. 41); e infine ad Osimo, ove egli lavorò nel corso dei 1787 (Matteucci-Lenzi, 1977, pp. 277, 280, 286).
Nella pittura delle scene ebbe certo largo peso ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] ; D. Buffoni, V. V., Milano 1923; S. d’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935; A. Cecchi, La parete di cristallo, Milano 1943; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1946; A. Gramsci ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] , recitato nella Chiesa Abbaziale di S. Giacomo... il giorno 7 di ottobre 1789...,Pesaro 1789; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 5-15; A. Lazzari, Memorie degli uomini illustri del Piceno, in G. Colucci, Antichità Picene,VIII, Fermo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] christiana, I (1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati minori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, 48; G. Hoffmann, Vescovadi cattolici della Grecia,Chios, in Orientalia christiana, XXXVI (1934), 1, pp. 101 ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] Esercizio 1868-69, Ancona 1869), corredandolo di tabelle statistiche sull’altissima mortalità infantile nei cinque brefotrofi di Ancona, Osimo, Jesi, Fabriano e Senigallia negli anni 1863-68, e presentando proposte molto concrete che furono in parte ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] conclave del 1823, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 113, 116, 123, 127 s.; Biblioteca picena o sia notizie istoriche..., III, Osimo 1793, pp. 70-72; G. Fracassetti, Not. stor. della città di Fermo, Fermo 1841, p. 64; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] in lingua tedesca; L. Mazzucchetti, La leggenda di Ognuno, in Comoedia, XV (1933), 7, pp. 7-9; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 35-40; P. Milano, M., in Scenario, IV (1935), 4, p. 182; G. Cavicchioli, L’uomo M., ibid., 5, pp. 245 ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] LXV (1999-2000), pp. 217, 231, 245-247; M. Martelli - P. Peretti, Regesto degli organi antichi delle diocesi di Ancona-Osimo e Jesi, ibid., LXVI (2001), pp. 254, 257, 267 s.; G. Perrucci, Regesto degli organi antichi della diocesi di Fano-Fossombrone ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] et XVIII floruerunt, XIV, Pisis 1789, pp. 99-153; Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 252-257; Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 486 s.; G ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...