VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , Bartolomeo non solo collaborò per l’ultima volta con Antonio nel polittico datato 1464 per i minori osservanti di Osimo – di cui orchestrò l’Incoronazione della Vergine nel campo principale e i quattro pannelli di sinistra –, ma licenziò anche ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] di testimone del rettore provinciale, ai patti di dedizione alla Chiesa giurati unitamente dalle città di Fermo, Fabriano, Osimo e Urbino a Fermo nel settembre 1329.
Le attestazioni relative alla signoria dei Mulucci su Macerata sono assai laconiche ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Suigo stampò invece per i soci pavesi in diverse località: a Vercelli (Supplementum Summae Pisanellae di Niccolò da Osimo, 1485: IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] , del Combattimento, del Sacrificio e del Dolore. Il L. non riuscì però a ottenere l'incarico per i monumenti di Osimo e di Milano, per i quali aveva concorso con l'architetto U. Tacchi.
Contemporaneamente entrò nella commissione giudicatrice per la ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] e il finire del secolo, su commissione del cardinale Egidio Mauri, eseguì l’intero ciclo decorativo del duomo di Osimo, nelle Marche.
Qui il naturalismo d’impronta classicista della pittura di Monti doveva adeguarsi all’architettura romanica dell ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Mazzolari, e a seguire, nel 1767, 1772 e 1776 la realizzazione, rispettivamente: della decorazione dell'abside del duomo di Osimo con il Martirio dei santi osimani, distrutta ma di cui esistono bozzetti nel Museo civico di Pesaro; del ciclo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] Zona B dell’ex Territorio libero di Trieste (TLT) che approdarono, l’11 nov. 1975, alla firma del trattato di Osimo.
Dopo quasi trent’anni di mandato parlamentare, una buona metà dei quali spesi nell’assolvimento di incarichi governativi, il M ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] Guarini (ibid., p. 2), il Doctrinale di Alexandre de Villedieu (ibid., p. 3), il Compendio di salute di Nicolò da Osimo (IGI, 6861), l'Aesopus moralisatus (Baroncelli, p. 5). Mentre concludeva la stampa della Summa artis notariae (IGI, 7245) di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] franciscanum, I, Roma 1759, pp. 757 s. n. 577; L. Fancilli, Osservaz. critiche sopra le antichità cristiane diCingoli, II, Osimo 1769, pp. 752 s. n. 73; Canonicorum Pragensium continuatio Cosmae, in Mon. Germ. Hist., Script., IX, Hannoverae 1851, p ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] furono accettate il 29 giugno 1975. Nel novembre di quell’anno espresse pubblicamente la sua disapprovazione per il trattato di Osimo.
Morì il 17 marzo 1981 ed è sepolto a Trieste, nella cattedrale di S. Giusto.
Opere. Alzatosi lo seguì, Trieste ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...