• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [21]
Europa [3]
Biografie [11]
Storia [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Lingua [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Archeologia [1]

Osilo

Enciclopedia on line

Osilo Comune della prov. di Sassari (98,2 km2 con 3351 ab. nel 2008), situato a 615 m s.l.m., all’estremo limite occidentale dell’Anglona e del Turritano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANGLONA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osilo (1)
Mostra Tutti

Anglona

Enciclopedia on line

Anglona Regione geografica della Sardegna settentrionale, sul Golfo dell’Asinara, delimitata a E dal fiume Coghinas, a S dal Monte Sassu (640 m), a O dal fiume Silis. La superficie è di circa 480 km2 e ha una [...] popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Modeste le risorse dell’agricoltura, nonostante la bonifica della pianura del basso Coghinas. Notevole sviluppo ha avuto il turismo balneare. Tra i centri principali, Castelsardo e Osilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELSARDO – AGRICOLTURA – COGHINAS – SARDEGNA – OSILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglona (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di puntini, o rombi tracciati a leggere solcature sul collo o sulla spalla. La seconda, invece, documentata ad Abealzu (Osilo, Sassari), Monte d’Accoddi (Sassari), Santu Pedru (Alghero, Sassari), Corte Noa e Masone Perdu (Laconi, Nuoro), ha tazzine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali