• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [15]
Storia [8]
Sport [7]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Europa [5]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [2]

Drava

Enciclopedia on line

Drava (ted. Drau; ungh. Dráva; croato Drava; lat. Dravus) Fiume dell’Europa centrale (750 km; bacino di 40.000 km2). Nasce in Italia, presso la Sella di Dobbiaco e si getta nel Danubio a E di Osijek. Dopo aver [...] ricevuto, ancora in territorio italiano, il Rio di Sesto, percorre il tratto austriaco della Val Pusteria e scende nelle conche di Lienz, Spittal e Klagenfurt, congiunte da una valle longitudinale. Attraversata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – VAL PUSTERIA – KLAGENFURT – SLOVENIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drava (1)
Mostra Tutti

Bartolini, Nicola

Enciclopedia on line

, Nicola. Ginnasta italiano (n. Cagliari 1996). Dedicatosi alla ginnastica artistica sin da bambino, ha iniziato la sua carriera come senior nel 2014. Tre volte campione italiano al corpo libero, nel 2018 [...] alla World Challenge Cup di Osijek ha vinto la medaglia di bronzo al volteggio e al corpo libero. Nel 2021 dopo aver conquistato il bronzo nella specialità del corpo libero agli Europei, ha vinto la medaglia d’oro nella stessa specialità ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITAKYUSHU – CAGLIARI – OSIJEK

Bacosi, Diana

Enciclopedia on line

Tiratrice italiana di tiro a volo (n. Città della Pieve, Perugia, 1983), specializzata nello skeet. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Lima 2013, [...] quella d’argento ai Mondiali di Lonato 2015, ai Mondiali di Osijek del 2022 (dove ha vinto anche l'oro nello skeet), ai Mondiali di Baku del 2023, sempre nello skeet a squadre e nello skeet ai Mondiali di Lonato 2019. Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – RIO DE JANEIRO – TIRO A VOLO – PARIGI – OSIJEK

Rossi, Jessica

Enciclopedia on line

Rossi, Jessica Tiratrice italiana (n. Cento, Ferrara, 1992). Ha iniziato a tirare fin da bambina (sotto la supervisione del padre, anche lui tiratore e campione italiano) per poi esordire sulla scena internazionale ai [...] fondamentale nella carriera di R. e l’ha vista conquistare il titolo italiano, quello continentale ai Campionati europei di Osijek e quello mondiale ai Campionati del mondo di Maribor (sempre nella specialità trap). Tuttavia, la medaglia più bella è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO A VOLO – MARIBOR – FERRARA – NICOSIA – LONDRA

BEARA, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEARA, Vladimir Salvatore Lo Presti Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia [...] : Friburgo (1965-67), Fortuna Sittard (1967-68), Rijeka (1969-70), Fortuna Sittard (1970-71), Hajduk Spalato (1971-73), Osijek (1973-75), nazionale Camerun (1975-76), Dinara Knin (1977-78) Uno dei portieri più eleganti e spettacolari del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – RIJEKA

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] , grano, vite, allevamento suino), possiede pure notevoli industrie (alimentari, del legno, chimiche), prevalentemente concentrate nelle due maggiori città, Osijek e Slavonski Brod. Un regno di S. si ebbe solo nel 1260 quando Bela IV, re di Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

SUBOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78) Ferdinando Milone Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di [...] , è priva di vie acquee notevoli; ma, trovandosi sulle linee internazionali Budapest-Belgrado, Oradea Mare (Nagy Várad)-Osijek, e facendo capo ad essa molte altre linee interne, è nodo ferroviario assai importante. Esercita, perciò, una funzione ... Leggi Tutto

AUREOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] cavalleria, sotto gli ordini dell'imperatore Gallieno: combatté contro l'usurpatore Ingenuo e contribui validamente alla vittoria di Mursa (Osijek in Slavonia; 258 d. C.). Poi nell'Illirio sconfisse i due Macriani, il padre e il figlio imperatore, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – CAVALLERIA – DOMIZIANO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLO (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Croazia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Croazia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 2 aprile [...] vinte dai club: 5 Dinamo Zagabria (include Croatia); 3 Hajduk Spalato; 1 Gradjanski Zagabria, Inker Zapresic, NK Osijek Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Goran Vlaovic (2 volte) Giocatore con il maggior numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GIACOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOVA (o Giacovo, forme italianizzate dei nomi coi quali s'indicano e spesso si confondono tre località del territorio iugoslavo; A. T., 77-78) Umberto Toschi 1. Giacova (nome ufficiale Djakovica) [...] , sino al Drin (Gjakowes). 2. Omonima città (Djakovo, magiaro Diakovár) nel Banato della Sava, capoluogo di circondario nell'ispettorato di Osijek, a 37 km. da questa sulla linea per Vrpolje. Sede dal 1781 di un vescovo cattolico, fu centro d'intensa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali