• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [40]
Storia [25]
Lingua [23]
Italia [24]
Europa [22]
Arti visive [18]
Popoli antichi [15]
Geografia [12]
Biografie [9]
Lingue e dialetti nel mondo [7]

ATELLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] 'occasione di feste religiose: spiegazione più probabile, pur non escludendo la prima. L'atellana, da principio, era recitata a Roma in osco, e così rimase come parte di una festa romana fino all'età d'Augusto. Ma la gioventù di Roma si compiacque ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – DRAMMA SATIRESCO – LIVIO ANDRONICO – FABULA ATELLANA – TIBERIO, NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATELLANA (1)
Mostra Tutti

Peligni

Enciclopedia on line

Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza romana e furono iscritti nella tribù Sergia. Possediamo poche decine di iscrizioni in peligno (➔ osco-umbro), redatte nei caratteri dell’alfabeto coloniale latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligni (1)
Mostra Tutti

ECLANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Sannio, nell'Irpinia, nella valle del Calore a E. di Benevento. Le sue rovine (terme, anfiteatro, ecc.), sono nella località Le Grotte, presso Mirabella, che ha assunto il nome di Mirabella Eclano. [...] l'Appia con la Traiana e che poi divenne dopo il sec. III d. C. statale col nome di Via Aeclanensis. Fu importante centro osco, e durante le guerre civili fu assediata da Silla. Divenne municipio e le mura furono ricostruite da M. Magio Suro e da C ... Leggi Tutto
TAGS: MIRABELLA ECLANO – COSTANTE II – ANFITEATRO – IRPINIA – COLONIA

IUGERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGERO (lat. iugĕrum) Angelo SEGRE Superficie di terreno arata da una coppia di buoi (ζεῦγος) attaccati allo stesso giogo (iugum). Lo iugero corrisponde a un rettangolo costituito da 240 × 120 piedi [...] , o pertica, di 10 piedi quadrati. La misura romana si divide in 2 versus di 120 × 120 piedi, differenti dal versus osco-umbro, di 100 × 100 piedi oschi. Bibl.: F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 83 segg., 606 segg.; Viedebantt, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGERO (1)
Mostra Tutti

RUDIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae) Pietro Romanelli Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] greco o semi-greco: d'altro lato egli si vantava di avere tre anime e di parlare tre lingue: greco, romano e osco. In età romana fu municipio, iscritto alla tribù Fabia: le iscrizioni latine ricordano i quattuorviri, gli edili, e collegi di Augustali ... Leggi Tutto

ROTACISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTACISMO (da rhō, nome della lettera ρ, secondo iotacismo) Vittore Pisani È il passaggio a r d'un suono, più comunemente s (attraverso uno stadio z), talora n (albanese: tosco verë "vino", ma ghego [...] er-o fut. accanto a es-t; in umbro, anche in fin di parola, p. es. er-om "esse" ma es-t "est" (cfr. osco ez-um "esse"), dat. plur. uerir "portis", paleoumbro ancora veres; in alcuni dialetti antichi del Peloponneso in fin di parola, p. es., eleo τοῖρ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTACISMO (1)
Mostra Tutti

BOTTIGLIONI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna. La sua produzione [...] brevi atone interne nella lingua latina, in Annali università toscane, n. s., voll. VII e VIII; Manuale dei dialetti italici (Osco, Umbro e dialetti minori), Bologna 1954; Saggio di fonetica sarda, in Studi romanzi, vol. XV (1919); L'antico genovese ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – GLOTTOLOGIA – CORSICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] quella romana, le affinità linguistiche fra gruppi che, tra tardo V e inizi del I sec. a.C., parlavano umbro e osco (lingue appartenenti al cd. “ramo italico” dell’indoeuropeo, ma del tutto autonome nel momento in cui affiorano alla scrittura) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piedi romani, onde il piede osco corrisponderebbe a 93/100 di quello romano, cioè a mm. 275, 3. L'actus quadrato si divide in 4 climata e in 144 ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – HULTSCH – BOLOGNA – IUGERO – LIPSIA

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] del Romito, nel 1848 I.S. Cremonese rinvenne in giacitura secondaria la “Tavola votiva di Agnone”, forse la più importante testimonianza dell’osco sannitico: si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16,5), datata al 250 a.C. circa e attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
òsco
osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
òsco-umbro
osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali