I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] con particolare nitidezza e con asse tempi ampiamente dilatato, fino a scale dell'ordine di 10-10 s/cm (oscilloscopi con memoria campionatori). Si ricorda che attualmente si compiono misure di grandezze elettriche variabili nel tempo con forme d ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di essa; uno specchietto serve per deflettere un fascetto luminoso, producendo su uno schermo, mediante l'artificio detto dello specchio rotante, il diagramma temporale dell'intensità della corrente (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 335 Fig. 4.3). ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] di visualizzazione basati sui cristalli liquidi (Liquid Cristal Displays), quali orologi elettronici, video ultrapiatti e compatti, oscilloscopi e altro. L'interesse suscitato da questi studi, oltre che da motivazioni applicative, è giustificato dal ...
Leggi Tutto
In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] dall’inglese stroboscope), è l’impulso ottenuto da un segnale periodico selezionandone una determinata frazione. Trova, per es., impiego negli oscilloscopi per produrre la visualizzazione sullo schermo di un dettaglio particolare di una forma d’onda. ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori usati negli oscilloscopi, nei televisori e nei terminali degli calcolatori. Negli anni seguenti, il processo di emissione di elettroni da metalli ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di tipo analogico che vengono a loro volta inviati, oltre che a strumenti terminali più tradizionali (multimetri, oscilloscopi ecc.), a sistemi di acquisizione di dati; questi ultimi, dopo un procedimento di conversione analogico/digitale, sono ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per studiare, mediante la fotografia e la cinematografia oppure mediante oscilloscopi a specchio rotante, forme d'onda di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla f.: metodo di analisi chimica qualitativa ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] recenti progressi nel campo della e. si ricollegano all'impiego di dispositivi elettronici, quali amplificatori, oscilloscopi e registratori, dando luogo a tutta una serie di strumenti (elettrocardiografi, elettroencefalografi, ecc.): v. elettronica ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] a impressionare una striscia di carta fotografica o una pellicola fotografica fatta scorrere con velocità uniforme (v. anche oscillografi e oscilloscopi: IV 335 Fig. 4.2). Cospicui esempi di r. ottici sono i dispositivi usati per la registrazione dei ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 'onda da rivelare; tale onda di battimento può essere opportunamente amplificata e quindi ragionevolmente utilizzata negli oscilloscopi, ed eventualmente resa udibile. L'importanza che tali applicazioni avevano per l'utilizzazione militare del radar ...
Leggi Tutto
oscilloscopico
oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...