• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [24]
Ingegneria [18]
Elettronica [14]
Temi generali [10]
Elettrologia [7]
Meccanica dei fluidi [8]
Ottica [8]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Meccanica [6]

CRT

Enciclopedia on line

Sigla di cathode ray tube, sistema usato per la visualizzazione delle immagini nei monitor, nei televisori o negli oscilloscopi. Consiste nel convogliare un fascio elettronico su una superficie fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CATHODE RAY TUBE – OSCILLOSCOPI

spegnimento, circuito di

Enciclopedia on line

spegnimento, circuito di In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT [...] serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. Spegniscintilla Dispositivi posti in un interruttore per proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSCILLOSCOPI

cancellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cancellazione cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] negli oscilloscopi a raggi catodici (e analogamente nei cinescopi dei televisori) l'annullamento, mediante opportuni segnali impulsivi applicati al-l'elettrodo intensificatore del tubo, del segnale che connette ogni trama del disegno di analisi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

oscilloscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscilloscopio oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] o., in genere meccanico, che si avvale di artifici ottici, com'è, per es., l'o. elettromeccanico galvanometrico (v. oscillografi e oscilloscopi) o l'o. a specchio rotante (v. sopra); (b) lo stesso che o. a registrazione ottica, cioè o. fotografico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

oscillografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillografo oscillògrafo [Comp. di oscill(azione) e -grafo] [ELT][MCC][OTT] (a) Oscilloscopio provvisto di dispositivo registratore; la registrazione fornita si chiama oscillogramma. (b) Sinon. di oscilloscopio, [...] spec. quando questo presenta il diagramma del segnale variabile, com'è il caso degli oscilloscopi elettronici, sullo schermo dei quali si forma il detto diagramma (che eventualmente può essere fotografato); per locuz. contenenti questo termine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Busch, Hans

Enciclopedia on line

Elettrotecnico tedesco (Jüchen 1884 - Darmstadt 1973). Professore di elettronica all'univ. di Darmstadt dal 1930; è soprattutto noto per le sue ricerche di ottica elettronica, disciplina della quale può [...] considerarsi uno dei fondatori; tra gli altri suoi studî, particolarmente notevoli quelli relativi ai trasformatori, agli oscilloscopî e all'effetto pellicolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCILLOSCOPÎ – DARMSTADT

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] sequenza delle immagini cinematografiche (24 fotogrammi al secondo) e televisive (25 semiimmagini al secondo). ◆ [ELT] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Lissajous Joules-Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lissajous Joules-Antoine Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] suoni. Dall'andamento di una curva di L. relativa a due grandezze armoniche, che oggi si osserva agevolmente mediante un oscilloscopio a raggi catodici, si possono rilevare sia il rapporto fra le ampiezze delle due grandezze, sia il rapporto fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

EIGEN, Manfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico-fisico, nato a Bochum il 9 maggio 1927. Ha studiato a Gottinga ed è poi entrato all'Istituto Max Planck di bio-chimica-fisica del quale è divenuto direttore e presidente. Gli si devono metodi di [...] di equilibrio e sarà così possibile eseguire misure di entità rapidamente variabili (per es., mediante fotomoltiplicatori, oscilloscopi, ecc.). Con questi sistemi è stato possibile estendere notevolmente lo studio dei meccanismi di reazione (per ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – BIOLOGIA MOLECOLARE – FOTOSINTESI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIGEN, Manfred (2)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] (miscugli di frequenze che non sono in alcun rapporto mutuo definito) generati nel mezzo sono captati dal sistema oscilloscopico. L'analisi oscillografica ha rivelato l'esistenza di una particolare fenomenologia nei punti di transizione tra fonema e ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – TUBO A RAGGI CATODICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCUITO ELETTRONICO – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oscilloscòpico
oscilloscopico oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.
oscilloscòpio
oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali