FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] privo di svolgimento; e si chiude in un'oscillazione pendolare, fra denuncia e un recupero delle posizioni prevalentemente il suo nome, anche se sono o, se si preferisce, proprio perché sono anche opere molto datate: La polemica sul Medio Evo, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] risolta in un grande spargimento di sangue. Con qualche oscillazione, questa fu la linea da lui tenuta agli inizi della contro l'opinione degli ambienti responsabili piemontesi, fece propria la richiesta del popolo milanese di aprire trattative con ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] basati essenzialmente su movimenti di slancio e di oscillazione eseguiti senza interruzione. tecnica Stanga, paletto sia i sistemi articolati sia le travature reticolari; per le s. ad asse rettilineo è più propria la denominazione di aste. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che al di là (o al di qua Lo storico non esce mai dal tempo; ma, per un'oscillazione necessaria,... in esso considera ora le grandi ondate di fenomeni ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] del suo paese. ll secondo, nella sua oscillazione tra neostoricismo idealistico di tipo crociano e una storiografia ha assunto nel chiarire agli abitanti degli stati Uniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni di progresso a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce". Il becco delle volpoche assomiglia a quello delle oche e impoverimento della collezione imperiale erano rivelatori dell'oscillazione tra stabilità e instabilità politica; il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa nei confronti dei governi laici. Un’oscillazione della teologia politica fra Gelasio e Agostino, iniziata per le Opere di Religione, nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). Tale oscillazione nel lungo arco di tempo che ci separa dalla vicenda fridericiana dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del 5 luglio 1231. Da allora tutte ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Nenni e Togliatti abbiano favorito l’avvento di De Gasperi, proprio in quanto leader di un grande partito come quelli di cui nuovo a 1.800.000 nel 1992. Dietro questa oscillazione di cifre si nasconde una profonda trasformazione dei partiti italiani ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'politiche' - i regni dell'Oriente, le tribù del Settentrione - proprie di quelli che i Greci chiamavano i 'popoli dei barbari', etnie dominio dell'aristocrazia terriera sulla massa composita del δῆμοϚ oscillante fra πόλιϚ e χώϱα. Di qui la richiesta ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...