L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] calorico, poteva essere ottenuta altrettanto bene dalla propria teoria cinetica e quindi non la si poteva possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ha raggiunto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il proprio resoconto, capì subito che la manovra era stata attuata da quest interazione delle vibrazioni dell'etere con le naturali oscillazioni delle molecole. L'idea guida di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] infinito, già notato da Daniel Bernoulli.
Problemi relativi all'oscillazione di un corpo in un fluido viscoso e di un fluido maggior rilievo furono ottenuti nel corso del XIX sec. proprio nell'ambito delle ricerche sui flussi fluidi potenziali. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la precisione, possedevano un solo attributo in più, ossia la forza esercitata dall'oscillatore poteva impiegare un certo tempo per raggiungere il risonatore, proprio come l'onda trasmessa lungo il filo metallico impiegava un certo tempo per compiere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un piccolo foro, si sarebbe diffusa in tutte le direzioni, proprio come accade alle onde sonore oppure alle onde nell'acqua, aveva una concezione statica della luce che non prevedeva oscillazioni o vibrazioni.
Partendo dall'ipotesi che la luce si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Newton asserì che essi sono soggetti a una sorta di oscillazione interna. Inoltre, per render conto degli effetti di polarizzazione retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze impresse.
Seconda legge: Il mutamento di moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] certamente nelle condizioni ambientali più estreme dell'Universo, proprio come altre sorgenti di raggi gamma, quali di neutrini elettronici dal Sole sia dovuto alla loro oscillazione in neutrini tau. Tali esperimenti misurano i deficit relativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dipendenza dalla velocità assoluta in tutti questi casi è proprio la stessa che la relatività ristretta prevede per la il quale risulta così legato alle costanti caratteristiche degli oscillatori armonici elementari carichi e al loro numero per unità ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] può essere considerata, più che una vera e propria teoria, un procedimento ad hoc per evitare gli • β), cioè la componente dello spin nella direzione della quantità di moto, oscilla nel tempo, con moto periodico di periodo Ta = 2π/ωa. La misura ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] colore', e quattro cariche elettrodeboli, una delle quali è proprio la carica elettrica. I commutatori di queste cariche non allo stato dei neutrini ντ e si ha una probabilità di oscillazione Pμτ=sen22θ23sen2(Δmatm2L/4E) (in unità ℏ=c=1), dove θ23 ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...