Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Padova carrarese negli anni '70, un atteggiamento oscillante e sempre molto cauto, ma sostanzialmente benevolo verso Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - dei propri nemici. Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] denso di incognite.
D'altro canto non è casuale che sia proprio questa stessa classe dirigente a ergersi ad officiante di una vasta matassa che si era fatta sempre più aggrovigliata, oscillando tra il richiamo alla legalità, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). Tale oscillazione nel lungo arco di tempo che ci separa dalla vicenda fridericiana dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del 5 luglio 1231. Da allora tutte ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] guerra fredda') - trovò un nuovo terreno su cui provare le proprie tesi, anche se presto si spostò al di fuori dell'Organizzazione. monete degli Stati membri entro determinate bande di oscillazione. Inoltre, di fronte alla crescente importanza della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] esecutivo monocratico, dato che la bilancia del potere spesso oscillò dalla Presidenza al Congresso, per cui, in certe si dimentica però che la costituzione scritta e rigida è stata voluta proprio per limitare e tenere a freno non il popolo, ma la ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] consultazioni popolari del 1848-70 per la loro oscillazione permanente verso la soluzione illiberale e manipolativa come via per realizzare l’aspirazione antipluralista e unanimistica propria della lunga storia delle procedure elettorali democratiche ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] rapporti e dei mercati del lavoro. Non a caso proprio su questo terreno si sono susseguiti negli ultimi due decenni interventi legislativi ispirati a logiche diverse, emblematici oscillazioni delle politiche del diritto sopra ricordate.
La l. delega ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , dato che riescono ad amplificare oppure, al contrario, a smorzare l’ampiezza delle oscillazioni prodotte dal moto sismico, agendo come un vero e proprio filtro e influendo sugli effetti che queste possono avere sulle costruzioni.
Le statistiche sui ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (anche in questo autore è infatti presente un impiego oscillante tra i due termini) con quella di 'obbligazione fondamento. Il suo obiettivo, insomma, è riportare la nozione di obligation proprio in quella sede - l'obbligo come dovere morale - da cui ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] risalire ogni volta alle norme ed ai principi propri di ciascun settore del diritto positivo coinvolto, prospettiva completamente diversa, al particolarismo della nostra materia e all’oscillazione pendolare tra diritto e abuso del diritto che si è ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...