GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] dal 1848 in poi il G. non mostrò più alcuna oscillazione nel suo comportamento politico: non limitandosi alle funzioni di magistrato scarsa fertilità delle quote" (Stancati, p. 51). E fu proprio per la sua incisività che presto l'operato del G., pur ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] del D. comporta infatti l'affermazione implicita di un vero e proprio programma politico visto che la piazza della cattedrale di S. De Mari. Si trattava di sostituire alla tradizionale oscillazione interna al gruppo di potere, fondata sull'equilibrio ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] Bernardino dichiarava di essere stato trattenuto dal por fine alla propria vita solo dal senso religioso del dovere e della numeri primi e Sulla deviazione apparente del piano di oscillazione di un pendolo dovuta alla rotazione terrestre).
È questa ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] al suo tempo, in mancanza di una vera e propria scuola di geofisica, riuscirono a formarsi in modo completo prof. F. V., Venezia 1953; F. Crisciani, F. V. e le oscillazioni barometriche. Un’avventura scientifica del Novecento, s.l. 2005; F. V. (1883 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] psicologico venato di una malinconia crepuscolare. La medesima oscillazione è riscontrabile in alcuni dipinti successivi, anch’essi all’ambiente naturale e all’umile popolazione contadina della propria terra di origine, diverse opere che espose nel ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] alta dei lavori di Striccoli, dall’altro una loro oscillazione tra opzioni formali diverse. Le opere realizzate in questi i parametri di riferimento in base alla propria indole e alle proprie esigenze espressive. Il suo percorso artistico ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] del viceré. Avvenne, invece, che nonostante qualche oscillazione, il principe di Gallicano accettò la proposta medicea alla monacazione la D. stava indirizzando l'esito della propria sorte verso la leggenda del mondo teatrale spagnolo. Altre grandi ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] versi la forma del nome costantemente adottata è Antonio. L’oscillazione fu determinata dall’uso nelle stampe in volgare di premettere , informandolo dell’intenzione di Terminio di dedicargli la propria raccolta di rime, divisa in due parti, avendo ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] molteplicità di forme grafiche che, al di là dell’ovvia oscillazione tra Amadeo e Amedeo – a cui taluno aggiunge pure 1638).
Il riconoscimento pontificio – che fu vera e propria protezione quando nel 1471 Francesco Della Rovere, già ministro ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] di Salvalaggio, è fin dalle sue prime battute l’oscillazione tra il mestiere del reporter, i cui documenti più di lettori e più volte ristampati anche in edizione economica. Proprio a partire da Malpaga, Alberico Sala, in una recensione apparsa ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...