GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] a quasi 7000 iscritti, avendo peraltro ottenuto di porre la propria sede appunto nel vecchio castello di Rothenfels. Dopo quest'incontro del vivente concreto" in cui, attraverso l'oscillazione fra polarità opposte, come unità-pluralità, singolarità- ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] già è possibile isolare, sia pure attraverso un'irrisoria oscillazione stilistica e lessicale, nuclei tematici ed espressivi (un sostanziale la messa a punto da parte del C. dei propri strumenti espressivi su una linea di apertura europea del ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] umanistici veronesi e che dimostra una permanente oscillazione tra attività commerciale, partecipazione editoriale e
Dieci anni dopo, il 22 dicembre 1511, Ziletti dettava il proprio testamento, che veniva rogato da Giovanni Antonio da Treviso, un ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] in medicina e filosofia. Subito dopo viaggiò molto, arricchendo la propria cultura e acquistando vasta esperienza: fu a Firenze presso R. sostenne che le meningi sarebbero animate da una oscillazione tremulo-increspante, in virtù della quale sarebbe ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , e a tale riguardo ritenne di aver fornito i propri migliori contributi matematici. Partecipò anche al concorso dell'Accademia di suoi risultati (come una restrizione della fascia d'oscillazione del moto di precessione rispetto a d'Alembert) furono ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] elementari; che la fissità dei due poli fra cui oscilla senza vero svolgimento l'esperienza dello scrittore dà ragione e misticismo; e al Sapegno obbiettò la necessità di "storicizzare" la propria ricerca. Ben poco si trae da G. Bertoni, La lingua di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] sua signoria sull'oggetto, mentre il primo rinuncia alla propria signoria".
Preside della facoltà di giurisprudenza di Roma dal utilizzati valore euristico (ma qui si nota una qualche oscillazione).
Nel 1947 venne anche pubblicato il suo saggio Idee ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] gli accenti giovanili di vivace polemica o di rivendicazione della propria autonomia da ogni magistero non giungevano a infirmarne l' pp. 174 s.). Nel B. vi fu tuttavia un'oscillazione tra vecchie e nuove vedute, messa in luce anche dalla critica ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] culto del Regno d'Italia, evidenziava l'oscillazione del ministero tra regalismo neogallicano napoleonico e sulla dottrina e sul costume. Francesco I, però, si mantenne fermo nella propria linea e, ad accertamenti ancora in corso, il 21 nov. 1820, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , n. 173, in Simonetta, 2019b, pp. 806 s.). L’oscillazione nei nomi dei referenti (il viceré di Napoli Carlo di Lannoy e Firenze, Carte Strozziane, I, 136, 15-16). Nelle proprie lettere Vettori dà prova di notevole finezza letteraria, citando spesso ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...