Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] in quest'epoca deviò per ragioni sia artificiali che naturali il proprio corso, era un portico ionico a due navate lungo 70 propende per la datazione più recente giustificando la oscillazione cronologica con lo sforzo di concentrare sotto la stessa ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] da la salute / amor del suo subietto volger viso, / da l'odio proprio son le cose tute.
2. Come congiunzione finale, p. ha il valore di è il Contini. Al riguardo va notata una certa oscillazione, tra i diversi editori, per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] base della marginalità sociale presente in questi paesi sta proprio il carattere dipendente e disarticolato del loro sviluppo economico, conflittuale con essi. Alla base di questa oscillazione sta la distinzione analitica tra la dimensione ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] 30, Pg XXI 107, Pd XXIX 98, XXXIII 59), e oscilla conversione, una volta dieretico (Pg XIX 106), le altre due sineretico solëa (If XXXIII 44); e anche rëa (Rime CXVI 13), Rëa, nome proprio (If XIV 100), Pegasëa (Pd XVIII 82), Rodopëa (IX 100), Enëa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] una coscienza integrata, vedono invece la parola 'sono'; anzi, proprio perché l'esperienza cosciente è integrata, un cervello intatto non riuscirà del mantello corticale sono coinvolti in un'oscillazione lenta, con un periodo attorno al secondo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] preventivo. Tanto ha determinato una forte oscillazione interpretativa nella giurisprudenza, quanto al vincolo per uno dei nn. 3 o 4 dell’art. 217 e, per questa via, fatto proprio dal novello art. 217 bis (si osservi, infine, che la norma ha una ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] rima imperfetta con co e Po (cfr. Introduzione 428); l'oscillazione può-puote, ugualmente normale, risponde in genere a criteri metrici p. sembra talvolta inserire in posizione preminente entro la propria polisemia il senso di " riuscire a ": Sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ha immaginato o quanto gli viene imposto. L'oscillazione è così vasta che molto spesso non si è Roma, numerosi invece nel resto dell'Italia, specialmente meridionale, e per lo più proprio su opere pubbliche: a Pompei (G. I. L., x, 807, basilica; ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] Cv I XIII 3 con ciò sia cosa che due perfezioni abbia l'uomo... se la propria loquela m'è stata cagione e de l'una e de l'altra, grandissimo beneficio da 1970, 405-406).
9. Analoga oscillazione (o indeterminazione) nella specificazione del riferimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] allora, possono essere fatti viaggiare in fase con un campo elettrico oscillante in un campo magnetico H: costringendoli ad attraversare ripetutamente l'intervallo gli atomi di nichel mutarono la propria disposizione, passando da una configurazione ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...