L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] fulmine è molto pericoloso e diverse persone muoiono nel mondo proprio per colpa dei fulmini. Se ci sono lampi e tuoni quella che le sta vicino questa oscillazione. Quello che si sposta non è l'acqua ma l'oscillazione. Per convincersi di questo basta ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] elementari; che la fissità dei due poli fra cui oscilla senza vero svolgimento l'esperienza dello scrittore dà ragione e misticismo; e al Sapegno obbiettò la necessità di "storicizzare" la propria ricerca. Ben poco si trae da G. Bertoni, La lingua di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] altri Paesi. Dal 2001 al 2005 le segnalazioni annue hanno oscillato tra 6000 e 7000, con differenze importanti da regione a e affidabili come gli RCT presentano dei limiti. Sono veri e propri esperimenti, con tutti i vantaggi e gli svantaggi, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] fu, per così dire, la prima metà di una vera e propria rivoluzione sociale; ma non si ebbe poi la chiarezza, la volontà, economica, 1980).
Anche a questo proposito è presente l’oscillazione fra ‘statalismo’ e ‘corporativismo preso sul serio’ (Stolzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] voto, cosicché il corpo elettorale vota non solo per il proprio partito ma anche per la maggioranza di governo, e spesso il 1925 e il 1927); Saitta, A., L’oscillazione del pendolo. Maggioranza e opposizioni nella democrazia costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] collocazione su di un tavolato al di sopra della stalla vera e propria. È questo il motivo per cui, a partire dal modulo fondamentale dell'estetica e della tecnologia, registra una perenne oscillazione tra finzione scenica e sincerità d'impianto; da ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] che viene dato sugli atteggiamenti, le qualità oppure altre caratteristiche della persona morta e, in conseguenza, proprie. In questa continua oscillazione del processo del lutto tra i diversi stati d'animo e i fattori che abbiamo descritto consiste ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] modifica o della revoca»).
La medesima oscillazione della disciplina delle capacità giuridiche speciali tra in tutte le ipotesi nelle quali il regolamento si applica per forza propria, mentre cederà di fronte all’art. 23 quando il regolamento si ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , scampatovi, ordinò il massacro di un numero elevato, oscillante secondo le fonti, di monaci del monastero di Debre in procinto, all’inizio del secolo XXI, di organizzare propri edifici di culto nella penisola; la Chiesa autocefala ortodossa di ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] machiavelliana che chiude questa Enciclopedia.
Dell’oscillazione, e anche della sostanziale ambiguità delle sue casi volle cedere la penna a M., che quindi firmò in nome proprio, mentre per il resto redigeva e firmava di suo pugno, considerazioni ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...