Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] risalire ogni volta alle norme ed ai principi propri di ciascun settore del diritto positivo coinvolto, prospettiva completamente diversa, al particolarismo della nostra materia e all’oscillazione pendolare tra diritto e abuso del diritto che si è ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] perfino, come nel caso del Cile, di un vero e proprio prestigio presso le agenzie internazionali che studiano e valutano i rischi in parte diversi da entrambe e in parte con tratti comuni e oscillanti tra l’una e l’altra, troviamo i casi di Argentina ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] -corpuscolo. Il caso più semplice di campo è proprio quello che descrive particelle cosiddette scalari. Un campo le fluttuazioni quantistiche sono dovute soltanto alla possibilità di oscillare in coppie di particelle cariche, per es. elettrone- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , che diversi anni dopo Eco riterrà necessario ribadire, proprio per contrastare il rischio dello sbilanciamento tra i due poli:
Trent’anni fa […] mi preoccupavo di definire una sorta di oscillazione o di instabile equilibrio, tra iniziativa dell ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 725 a. C. (Weinberg, R. M. Cook); in Attica c'è ugualmente una oscillazione di date, dal 710 a. C. (Cook, Beazley) al terzo venticinquennio dell'VIII l'isola non ha mai superato questa fase e, forse proprio per il fatto che era esposta a tante e così ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] un numero di caratteri largamente inferiore ai 160 disponibili (che oscilla fra i 35 degli americani e i 78 dei tedeschi; è attivo in Italia un servizio che consente di ricevere sul proprio cellulare – tra l’altro – frasi celebri di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] conferenza sulla psicanalisi che Jung doveva tenere ad Amsterdam -, ma proprio in questo momento vorrei essere con Lei, gioire di non dall'Io, ad amplificarne la drammatica oscillazione tra assolutezza antropologica e possibile assolutezza oggettiva ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] a una condizione collettiva, e contestualmente le sue oscillazioni verso l'alto sono imputate a una particolare punto di vista del soggetto e della percezione che questi ha avuto della propria condizione di vita (v. Douglas, 1967, pp. 235-246; v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] europea ma, nel 1921, la AT&T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 lunghezza del filo metallico verticale che connetteva i conduttori all’oscillatore (ciò che poi si chiamò un’antenna filare). Si ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] della percezione atmosferica per raccontare un’esperienza estetica intendiamo proprio collocarci nel punto in cui l’atmosfera colpisce il corpo vivo, entra in risonanza attraverso l’oscillazione ritmica tra tensione e distensione.
Lo spazio sentito
È ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...