Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] a miliardi di persone di allargare giorno per giorno il proprio sguardo sul mondo, il televisore a tubo catodico CRT ( occorre una superficie di 20-25 m2) e hanno un rendimento che oscilla intorno al 17%: un impianto da 1 kW produce dai 1000 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi delle sostanze ad attività catalitica; di contatto e di scambio ‒ nonché a un livello propriamente molecolare; tale passaggio è esemplificato nell'affermazione del 1901 ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] nella consonante finale del tema; l'oscillazione tra forme con vocale tonica dittongata o intera scusa vuole ch'io mostri come a ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela; III XI 1, Pg XIV 15 tu ne fai / tanto maravigliar de la tua ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] sono poste in essere per mezzo suo. Eusebio non fuoriesce dall’impostazione diadica propria del medioplatonismo, cosa che comporta una certa oscillazione e imprecisione nella collocazione delle idee archetipe e nell’attribuzione della qualifica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] (1632-1677), il pendolo scettico completa la sua oscillazione verso la posizione opposta a quella di partenza. Nello tutti gli opposti coincidono e rispetto al quale nient'altro è propriamente perfetto, né in alcun modo assoluto. Di qui deduce, nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] una delle sue ali perpendicolarmente rispetto all'asse del proprio corpo facendola vibrare per produrre un canto di un punto corrispondente a quello in cui ci sarebbe stata l'oscillazione se avesse mantenuto il tempo anche durante la pausa. Il suo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , come è il caso di Marcia, donde una continua oscillazione delle loro sorti a Roma. Questo può valere già in una reciproca compenetrazione senza perdita da parte di ognuna delle proprie caratteristiche (Cleante, in Stoicorum veterum fragmenta, I, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] filosofico.
E a proposito dell’uso meditato del termine filosofia nello Zibaldone va segnalata un’oscillazione tra una propensione ad autodefinire il proprio sistema come ‘filosofico’ e una volta non soltanto a negare ogni valore alla filosofia ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] formato digitale. Ogni microspecchio misura 16×16 μm2 ed è capace di oscillare di alcuni gradi intorno al suo asse fra due posizioni operative, di poco inferiori al millimetro, quindi non propriamente nel campo d’interesse della microottica, esso ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] e il segno del tempo, enfatizzando spesso banali oscillazioni o labili variazioni che non hanno alcun senso né caso dei bambini, di tutte le morbose fantasie che hanno a che fare proprio con le persone care: la paura di restare orfani, di essere stati ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...