Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] utilizziamo solo tre: 1, 5 e 0. Possiamo usare pochi simboli proprio perché conosciamo lo zero.
I nostri numeri: indiani e arabi
Possiamo il nostro esperimento. Per esempio, se facciamo oscillare un pendolo, quello che avviene nello specchio ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] presso cui il venditore di beni o servizi detiene le proprie disponibilità; nel caso degli altri intermediari, al momento dell' a quelli del passato, specialmente per quanto riguarda l'oscillazione dei tassi di interesse e le variazioni dei prezzi. ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] madre, un tempo, non avrebbe mai pensato di affidare il proprio figlio piccolo a un asilo nido, oppure a una baby-sitter Giappone i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] estetica diventa etica e politica. Perché l’oscillazione tra visibile e dicibile, in cui l’ arti, parassitaria e incosciente, ma la sua forza di arte contemporanea consiste proprio nel generare l’idea dell’impurità di ogni idea, nel tempo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] patroni della città; questi rilievi costituiscono il vero e proprio lato frontale della fontana, rivolto a S verso la 'arco; l'andamento spezzato dell'arco trilobo è reso con l'oscillazione naturale di una foglia di acanto che, generata in basso da ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] persone, ma si può anche perdere la carica di umanità propria del contatto diretto con la persona. Senza contare il pericolo esclusivamente al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] che la k-esima persona preferirebbe acquistare, compatibilmente con la propria ricchezza e con i prezzi in vigore in quell’istante soluzione periodica per il problema dei 4 corpi, oscillante fra una configurazione quadrata e una lineare. Christian ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] . Fu in quell'occasione che Thomson ricordò che:
È stato proprio l'esperimento di Miller (di cui mi avevi parlato tanto tempo i mattoni elementari della materia fossero simili a strutture oscillanti tali da poter essere messe in movimento dalla luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] collisione tra la prima e la seconda palla, Nollet causò l'oscillazione verso l'alto di quest'ultima che, tornando indietro, entrò le maniere ed essere utile", tuttavia ella doveva moderare i propri studi, in modo da "non trascurare la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] temporale fra i due flash. Dal momento che il ciclo di oscillazione dell’onda acustica è dell’ordine del ms, un flash di visibile. Il campo elettrico di questo impulso, che cambia la propria ampiezza da zero al valore massimo in circa 600 as nel caso ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...