Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] 43-44; v. Etzioni, 1993, p. 253). Ne risulta un'oscillazione, talvolta nell'ambito dello stesso autore, tra un comunitarismo di tipo cooperative, associazioni, ma anche di colonie e di vere e proprie 'comunità di vita' (da New Armony di Owen a Icaria ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] volta (al pari di καμάρα). L'oscillazione terminologica corrisponde peraltro a un dato di nel tempio di Malot nel Salt Range pakistano, a essi legato), ove è la forma propria degli a. di ingresso.
Bibl.: O. Reuther, Parthian Architecture, in A. U. ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di un collezionista, di un antiquario. Come è ovvio, è proprio questa selezione che - in quanto consapevole e attiva - si rivela altrettante linee di tensione, la cui ampiezza d'oscillazione spesso è inesplorata. Chi volesse provare a costruire ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] agevole, in ogni caso, individuare in questa oscillazione una conseguenza diretta – naturalmente tenuto conto della procedimenti formali ma di pratica volta a plasmare, a forgiare la propria esistenza. E beninteso qui non si ha nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] a essa, lo Spirito (e il suo ordo) si manifesta propriamente nel terzo status. La seconda definizione rinvia ai due popoli. secondo dei giovani, il terzo dei fanciulli». L’oscillazione testuale rinvia alla dialettica in Gioacchino fra apocalittica e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , e a tale riguardo ritenne di aver fornito i propri migliori contributi matematici. Partecipò anche al concorso dell'Accademia di suoi risultati (come una restrizione della fascia d'oscillazione del moto di precessione rispetto a d'Alembert) furono ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] tendenti al mediocre e interessa soprattutto l'oscillazione ottonario/novenario (non riscontrabile però nel genere diverso dalla canzone (1999, pp. 96-97, 98). Brugnolo fa propria la tesi di Pötters (1998), secondo cui i numeri che si ricavano dalla ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] così via. Si aggiunga che una query CANE restituisce anche nomi propri, sigle ed eterografi accentuali (come il menzionato cané in francese internazionale di lessicografia, 2006). Esso è una massa oscillante che attraverso il tempo e sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] non netta cesura dalla civiltà indiana vera e propria. Una tesi senza dubbio attraente è quella avanzata di Sāňcī: I sec. d.C., anche se con qualche non indifferente oscillazione; in particolare si resta perplessi di fronte alla proposta di J. C. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (anche in questo autore è infatti presente un impiego oscillante tra i due termini) con quella di 'obbligazione fondamento. Il suo obiettivo, insomma, è riportare la nozione di obligation proprio in quella sede - l'obbligo come dovere morale - da cui ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...