La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ’, mossa dai protestanti per la tradizionale oscillazione della Chiesa romana tra la rivendicazione di culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a esso cominciavano a prendere parte non soltanto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] intorno alla città, tanto numerosi da essersi organizzati in vere e proprie discipline; dall’altro, quella che connette il punto di vista del si aggiungono i processi di consenso che sovente oscillano tra garantismo e avventurismo, in una sostanziale ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gli spermatozoi si muovano attraverso l'utero per propulsione propria e che siano trasportati da flussi attivati dall'azione essere dovuto sia all'inattivazione dei meccanismi di oscillazione del ciclo cellulare, sia a incompatibili interazioni nucleo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] rapporti e dei mercati del lavoro. Non a caso proprio su questo terreno si sono susseguiti negli ultimi due decenni interventi legislativi ispirati a logiche diverse, emblematici oscillazioni delle politiche del diritto sopra ricordate.
La l. delega ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] Neumann, 1971), il cui ritmo di marea è dettato da un orologio del tipo a clessidra, anziché del tipo a oscillatoreproprio dei ritmi circadiali o circannuali. In tutti gli altri ritmi di marea noti compare come sincronizzatore un'alternanza di luce ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] è la denominazione corrente data a campioni primari di tempo (propriamente, di frequenza). Il principio di funzionamento di tali orologi consiste nell'osservazione di un campo di microonde oscillante a una frequenza fissata e nel collegamento di tale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] necessario, per reggere il confronto con i pagani, non essere del tutto ignoranti di filosofia naturale. Questa oscillazione si scioglie proprio tenendo conto del fatto che ciò che più importa nella conoscenza è il fine; dunque risulta futile, se ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] lato per fissare in via preliminare le principali oscillazioni di senso che hanno caratterizzato le diverse grammatiche vincoli di sangue e di spirito in una 'nazione' vera e propria. Si possono ora richiamare altri autori. Robert Michels ad esempio - ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] sono in gioco tutti i dati specifici di ogni arte, in una sorta di movimento tra tutti i sensi, vera e propriaoscillazione tra di essi, quasi tendente ad afferrare l’inafferrabile respiro del cosmo:
Ma, quando l’espressione è compiuta, quando la si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dal ‘privato’ al ‘pubblico’ invertì ancora una volta l’oscillazione in seguito a una manovra puramente finanziaria condotta da Mediobanca e Sardegna centro-settentrionale, nelle vicinanze di Ottana (proprio uno dei tre siti scelti da Rovelli), due ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...