L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ecc., la temperatura media di ogni regione è in perenne oscillazione.
Va respinto anche il preteso avanzamento delle forme di vita animale, l'uomo è "l'unione di tutti i caratteri propri dell'animale, e gli animali sono perciò solo singoli sviluppi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] descritta da Schwann come un'azione di "contatto" con una propria definizione di catalisi. L'itinerario di indagine ipotizzato da Berzelius cui un muscolo si contrae, si verifica un'"oscillazione all'indietro" dell'ago del galvanometro. Egli concluse ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] tradizione asburgica, e come avverrà solo a partire dal 1801. Proprio in quell’anno infatti, con l’arrivo di Mailath alla , che dirigevano un gabinetto composto da un numero di consiglieri che oscillava tra i dieci e i dodici: ognuno di loro era a ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] nel II sec. d.C. scorre davanti ai nostri occhi una vera e propria galleria di ritratti imperiali.
Frequenti nel I sec. a.C., i nomi quali Seleucia sul Tigri. Nonostante l'ampio margine di oscillazione nella datazione dei sigilli di tutta la regione ( ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] s’avianu alloggiutu prima di lu paisi, ni lu Ponte Verdura [...] proprio ni la nostra terra e quannu si carmarunu li cosi me patri i il 14 settembre del 1943, con un numero di vittime oscillante tra 2200 e 3600, ma anche «altre cittadine abruzzesi ( ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] guerra fredda') - trovò un nuovo terreno su cui provare le proprie tesi, anche se presto si spostò al di fuori dell'Organizzazione. monete degli Stati membri entro determinate bande di oscillazione. Inoltre, di fronte alla crescente importanza della ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Nenni e Togliatti abbiano favorito l’avvento di De Gasperi, proprio in quanto leader di un grande partito come quelli di cui nuovo a 1.800.000 nel 1992. Dietro questa oscillazione di cifre si nasconde una profonda trasformazione dei partiti italiani ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] composto tra il ’38 e il ’39 che nel suo sofferto psicologismo, nella lacerante oscillazione tra colpa ed espiazione, e al di là delle proprie contraddizioni interne, risultava troppo diverso dalle modalità indigene del racconto morale.
Per il resto ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] al regno di Kaniṣka, subisce la stessa non piccola oscillazione. Queste opere, che attestano per la prima volta, in modo ampio e diffuso, l'interruzione dell'aniconismo proprio dell'arte buddhista precedente relativamente alla figura del Maestro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] un quoziente, sia resa differentemente a seconda degli autori, che oscillano, per quanto riguarda il numeratore, tra l'idea di 'massa quest'ultimo, è perché, nel momento in cui torna sui propri passi, esso è abitato da un movimento di intensità uguale ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...