ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sulla cronologia, che in ogni caso non potrebbe oscillare di molto, vanno rilevate le straordinarie qualità , quel Pietro medico che tra il 973 e il 999 legò il proprio nome e quello della moglie Giovanna alla vasta decorazione parietale di S. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] compilato durante i mesi trascorsi Oltralpe testimonia questa oscillazione tra una fedeltà agli orientamenti emersi a casa partito non avrebbe più avuto bisogno di leader con una propria visione del futuro del paese né di mediatori, ma semplicemente ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dei documenti conclusivi del sinodo evidenzia una singolare oscillazione tra lo sforzo di superare i limiti di vertice della Cei, ma ne diventava, agli occhi del papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] su vascelli prestati in quegli anni ai rettori di Zara e Pola oscilla tra 550 e 700 lire: valori che evidenziano l'alta incidenza di favore per le attività commerciali e per i beni dei propri cittadini, che si trattasse di dazi e pedaggi o di forme ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). Tale oscillazione nel lungo arco di tempo che ci separa dalla vicenda fridericiana dissensi.
Si può dire che la ripresa di ostilità si ebbe proprio con la diffida del papa del 5 luglio 1231. Da allora tutte ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] frequentato il seminario Pio, fondato da Pio IX nel 1853 proprio per incentivare l’alta formazione tra il clero del suo Stato123 , cit., p. 78, sembra che il numero non fosse certo, oscillando da 83 a 97 a seconda delle fonti.
89 A. Ianniello, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , nel IX sec. che la filosofia aristotelica perde il proprio monopolio, perché è in questo secolo che si assiste, sec., un posto preponderante nella loro riflessione.
Una certa oscillazione nelle fonti antiche può metterci sulla buona strada; mentre ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] come unità di misura, affermando la superiorità della lingua del sì proprio in quanto più vicina al latino per costituzione unitaria e per concettuali del trattato, cioè l'ambivalenza e oscillazione della nozione di volgare illustre, ora lingua ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Figura spregiudicata di politico e di amministratore in continua oscillazione tra i partiti e gli schieramenti sia in sede il dono «per non aggravare troppo l’esausto bilancio»(53). Proprio il carattere e la cultura dei protagonisti di quest’affaire ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e di tappa indispensabile fra la rappresentazione e gli esseri. È proprio all'interno di questa svolta che nasce e compie la sua vita si pone in quella della storicità, ossia dell'oscillazione perpetua in virtù della quale le scienze umane vengono ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...