La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le variazioni di temperatura non sono molto elevate, in quanto in genere essa oscilla tra un minimo di 5 °C e un massimo di 30 °C. meno alla cieca e di intervenire con un vero e proprio "microscavo archeologico"; si è così pervenuti alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] può essere Pentesilea o Antiope). Ma i nomi delle eroine oscillano e la presenza consistente di tali nomi sul cratere a calice Boardman e di Donna C. Kurtz. Ma, nello stesso tempo, proprio all'ombra di Oxford è cresciuta a opera di due studiosi, uno ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] il colloquio fra le parti e di rendere ognuno conscio della propria opera nel quadro generale di tutto il lavoro; in altri termini o comunque difformi da standard, programmi o limiti di oscillazione previsti e abbia a disposizione, per decidere, gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] wei: "è il canale attraverso cui il Cielo fa conoscere la propria voce". Il becco delle volpoche assomiglia a quello delle oche e impoverimento della collezione imperiale erano rivelatori dell'oscillazione tra stabilità e instabilità politica; il ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel respiro canoro del mondo. La celebrazione della parola orfica oscilla tra due funzioni che le vengono attribuite, di fine la vita scritta degli altri o, ancor meglio, la sua propria; egli sa che la vita vera dilegua senza traccia ma scopre ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa nei confronti dei governi laici. Un’oscillazione della teologia politica fra Gelasio e Agostino, iniziata per le Opere di Religione, nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] medicina greca fu marcato da una radicale ambivalenza, oscillando tra la ricezione entusiastica e il netto rifiuto, loro, si astenne sempre dal vantare in modo esagerato i propri meriti.
Il suo contemporaneo e compatriota Sorano compì i suoi studi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , il quale, se di frequenza opportuna, costringe gli aghi magnetici elettronici ad oscillare alla sua propria frequenza da una orientazione all'altra. Questo fenomeno, spiegabile con la teoria quantistica, prende il nome di risonanza e si manifesta ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , che contribuirono a dare nel corso dei secoli una fisionomia propria agli uni e agli altri". Non v'ha dubbio infatti prima linea: Olivolo la cui pronuncia, per l'accento, è oscillante, ma pare più autentica Olìvolo, come mi confermano gli amici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] classi più elevate, le posizioni nei confronti della magia oscillavano tra una forte fede e un grande scetticismo. pacificare il regno, nutrire l'energia è il mezzo per coltivare il proprio corpo. Se il popolo è disperso, il regno va in rovina, se ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...