La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] i realisti. Nello stesso tempo aveva chiesto al direttorio il proprio richiamo offrendo il suo aiuto per un'azione di forza a predicare la fermezza, egli cominciò a mostrare qualche oscillazione. Se ne venne fuori ad ammonire che la libertà dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Padova carrarese negli anni '70, un atteggiamento oscillante e sempre molto cauto, ma sostanzialmente benevolo verso Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - dei propri nemici. Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] denso di incognite.
D'altro canto non è casuale che sia proprio questa stessa classe dirigente a ergersi ad officiante di una vasta matassa che si era fatta sempre più aggrovigliata, oscillando tra il richiamo alla legalità, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nello stile del tempo), mentre il fregio esterno ricalca quello di una coppa della cerchia di Douris, rinvenuta proprio a Vulci. Si comprende così l'oscillazione di data tra il 450 (Beazley, 1947; Shefton, 1967) e il 380 o poco dopo (Gilotta, 1984 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] rappresenta una vera rivoluzione tecnica: si tratta di una vera e propria spada, destinata a colpire di punta e di taglio (recenti le nuove forme di cui si è parlato che, con qualche oscillazione, restano in uso fino a tutto il II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il loro luogo naturale, ma è anche la sede del moto loro proprio. Conseguente quindi all'asserzione che la tendenza all'alto o al un qualcosa di divino e veniva identificato con una oscillazione significativa ora con l'anima ora con lo strumento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] assoluta, perché la durata degli stessi tipi può oscillare in relazione a scelte e usi strettamente locali. gli studi di R. Thomsen), più che al dato archeologico vero e proprio. L'analisi dei criteri impiegati per l'attribuzione e la cronologia di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Tutti gli uomini siedono giù, nella platea o corte, ognuno sulla propria sedia per cui ha pagato una gazzetta" (26).
Mentre s'innalzano sviluppo di un'ideale vicenda del teatro comico nell'oscillazione fra i favori da ottenere da una corte ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Tutti gli uomini siedono giù, nella platea o corte, ognuno sulla propria sedia per cui ha pagato una gazzetta» (26).
Mentre s’innalzano sviluppo di un’ideale vicenda del teatro comico nell’oscillazione fra i favori da ottenere da una corte eccelsa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e propri templi dinastici. Dal IX secolo, si diffondono le cappelleossari ( I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campo di oscillazione normalmente compreso tra i 35 e i 38 cm di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...