SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] dei paesi membri (griglia di parità) con intorno una banda di oscillazione del ±2,25%. Per la lira italiana la banda è stata un modo per ''legarsi le mani'', delegando la propria politica monetaria a quella di un paese credibilmente avverso all ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] possono dunque essere intorno al 356-260 a. C. con larga oscillazione, in specie verso il basso. Era figlio di Andromaco, il capo lotta contro i Cartaginesi. T. cerca di mantenere la propria coerenza dimostrando che Gelone, il vincitore di Imera, non ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] luce di energia ε = hν0 può cedere una parte della propria energia hνi a una molecola e venire successivamente diffuso con frequenza Heisenberg, che esprime il momento elettrico virtuale dell'oscillatore che emette la luce di frequenza modificata in ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] di elementi diversi, ma attesta bensì la sua propria indipendenza istorica non guari dissimile da quella per cui la risoluzione di -mn- in -n- (fena "femmina"); l'oscillazione dell'accento (fárna "farina", pérdya "perduta", vyá "vita", ecc.), ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] paesi di lingua inglese. E, in Italia, solo dopo qualche oscillazione stava per prevalere ONU (= Organizzazione delle Nazioni Unite) su UNO altre, come se si trattasse di una sigla vera e propria), tbc (tibicì), per "tubercolosi": forma che deve la ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] propria posizione d'equilibrio, tutto il corpo, un lato di esso, un arto o un singolo gruppo muscolare.
Sulla patogenesi del tremore non si può ancora affermare una teoria sicura. È certo che cause efficienti possono essere: lesioni nervose organiche ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] paese basco (v. baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, rimasta libera nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo, dunque, di oscillazione fra i due regni vicini, che termina quando nel 1200 la Guipúzcoa ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] durante il quale il M. elaborò il nucleo centrale della propria lettura marxista, non può considerarsi del tutto omogeneo: il passaggio 1911) spiega, per lo meno in parte, come nell’oscillazione del M. tra una teoria del socialismo basata su «analisi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più attento, presupposto diretto), non appare in un vero e proprio programma, ma è desumibile da una serie d'interventi di critici 'unico principio vitale che è il Geist; e oscilla tra un desiderio di autodistruzione, in quanto individuo staccato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel tempo, evidenzia di fatto un'oscillazione costante fra giudizi opposti, tutti però Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci del Brenta, sul lido fra la laguna ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...