NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] , la portata G di UF6 che l'attraversa avrà incrementata la propria funzione valore di una quantità δU:
δU viene chiamato "potere separante valori di risonanza per le varie modalità di oscillazione del rotore.
Una singola centrifuga è capace di ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] . Regola generale è quella di evitare per quanto possibile che i tre periodi propri di oscillazione della struttura ricadano nell'intervallo prevalente dei periodi propri delle onde di mare (4÷20 s). Altro rilevante problema è costituito dalla ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] forse a incrocio negro ogni loro allontanamento dalle caratteristiche originarie di tipo pigmeo o pigmoide.
L'altra oscillazione vistosa, propria dei gruppi pigmei puri, si ha per il colore della pelle, né essa è da considerarsi meno significativa ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] di rollio autoeccitata.
Tutto ciò non avviene invece nell'esempio, tipico per le oscillazioni forzate, del disco rotante squilibrato che fa vibrare il proprio asse con forze centrifughe battenti alternativamente verso l'alto e verso il basso. Se ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] forti quantitativi di alcool riducendo al minimo la propria riproduzione.
Soprattutto su questa diversità di comportamento di acido solforico per litro e sui cui limiti di oscillazione peraltro erano dai diversi autori segnati valori molto diversi. ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] in quanto ad essa si sovrappone la velocità locale di traslazione, propria dell'etere. Quindi facendo per V la posizione generale:
(dove
nell'interno del mezzo, sono originate dall'oscillazione dei momenti elettrici indotti nelle singole molecole. ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] atomi si possono considerare alla stregua di due pendoli eguali e indipendenti (non accoppiati): ciascuno conserva il proprio periodo di oscillazione.
Ma se si avvicinano i due atomi (seguendo simbolicamente il citato modello) l'interazione delle due ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] 1909-collaudo psicometrografico) la fermezza e l'oscillazione attentiva dei conduttori di automobili. Prima dell' categoria di lavoratori, sorpresi in realtà nell'esercizio delle proprie funzioni. Si inaugurarono così, per il Bureau international ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] dove Ūν è l'energia posseduta in media da un oscilc2 latore di frequenza propria ν. Ora, secondo la meccanica statistica, l'energia media di ogni oscillatore alla temperatura assoluta T è data dalla legge statistica della "equipartizione dell'energia ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] visibilità ai codici generali, in sé provvisori e oscillanti, di quel raggruppamento umano chiamato Stato.
Appare evidente un plateau che corrisponde all'attività sessuale vera e propria della penetrazione e culmina con la fase dell'orgasmo. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...