IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] fisse. Il perno centrale fisso al disco, durante queste oscillazioni, descrive un cono e questo movimento è trasmesso a mezzo di premistoppa e leve e ingranaggi al contatore propriamente detto.
I contatori a elica, comunemente detti Woltmann perché ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] e−γω cos γω(e−γω fattore di smorzamento, sen γω fattore di oscillazione), essendo ω = θc − θ la distanza angolare dal contorno; ciò le tensioni di membrana σ1 e σ2 provocate dal peso proprio sono molto modeste (e indipendenti dallo spessore), e pure ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] via per un totale di 4-5 cicli.
Nell'adulto il periodo dell'oscillazione fra sonno NonREM e REM è mediamente di 80-110 minuti. In un rondini marine, che trascorrono la maggior parte della propria vita volando, riescono a dormire durante i periodi ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] crescere della precipitazione: essa è minore di quella propria agli specchi d'acqua posti nelle stesse condizioni climatologiche permeometri. È interessante anche stabilire confronti dell'oscillazione della falda con la precipitazione e la ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] ai venti deboli e una rapidità nel seguire le oscillazioni del vento assai inferiori a quelle possibili con la stessi vennero personificati in figure di demoni o di veri e proprî dei. Tale concezione è già completa nei poemi omerici, dove i ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] , le cui masse e i cui momenti elastici devono essere rigorosamente calcolati, è di smorzare tutte le oscillazioniproprie del sistema vibrante, per permettere alla punta di registrare esclusivamente le vibrazioni impartitele dalle variazioni delle ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] graduati, seguiranno il bersaglio mantenendo puntati su di esso i loro pezzi e correggendo ciascuno per proprio conto i moti di oscillazione della piattaforma.
Il congegno di mira che viene adoperato più frequentemente nella marina italiana per la ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] acque, la sua stabilità può essere compromessa; e per evitare ciò si rende il più grande possibile il periodo proprio di oscillazione del bastimento, perché le onde hanno in generale un periodo di pochi secondi soltanto.
Infine si possono segnalare ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] se nell'uomo o negli animali nelle condizioni proprie delle infezioni naturali (ben diverse dalle intossicazioni prodotte egualmente resistenti a una data infezione; queste cause di oscillazione rendono non sicuri i risultati. Le difficoltà aumentano ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] vede l'analista impegnato a esaminare e vagliare le proprie interpretazioni attraverso la risposta del paziente, aspetto la cui paradigmi transferali in cui sia attiva un'oscillazione tra strutture sincroniche di significati altamente condensati, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...