LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] . Se si risale all'origine delle onde hertziane, si trova un oscillatore elettrico avente sempre la stessa frequenza dell'onda irraggiata; ma questa semplice relazione tra la frequenza propria del sistema che provoca le onde e la frequenza delle onde ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di 80-83. Esso però varia a seconda delle stagioni: in inverno oscilla fra 72 e 82 kg. per ettolitro, in primavera fra 72 e ghisa o di ferro, entro cui si trovano i cilindri propriamente detti e i relativi organi accessorî di comando, controllo e ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] quei fiumi o di quelle tribù anche prima di giungere proprio sul posto.
Come e quando esattamente si sia svolta la che importa è il fatto che, dopo un certo periodo di oscillazione, Cèchi, Polacchi, Sloveni e Croati hanno avuto il cristianesimo da ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] per dirla in termini più chiari, ha attribuito al Selbst i caratteri propri della divinità, soprattutto il numinosum. Ma, nella sua perpetua oscillazione fra una congenita religiosità tendenziale e le pesanti esigenze naturalistiche, ha poi ripiegato ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] nel codice penale germanico); sia per l'incertezza e oscillazione del concetto astratto di libertà, o comunque per la chi con vie di fatto o minaccie impedisca altrui l'esercizio de' proprii diritti garentiti dalla legge". E l'art. 190 del cod. sardo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] perché esso abbia una qualche utilità pratica; e ciò proprio a causa dell'aumento di precisione ottenuto.
La cosa si un s. lineare è la somma di termini esponenziali od oscillatori ad inviluppo esponenziale (fig. 25), la stabilità dell'equilibrio è ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] granuli, che dipende dalla composizione chimica e dalla genesi del marmo, oscilla tra 0,2 e 5 mm., di rado maggiore; e sono, il suo equivalente nel Crestola, il Bianco P e il Porracci proprî più di Seravezza e il Ravaccione, di nuovo di Carrara. ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] sorgente all'ambiente circostante. Un suono ''puro'' corrisponde a un'oscillazione periodica del tipo p(t)=Acos(2πft)+Bsen(2πft), dove t frequenza cumulativa, cioè la somma della frequenza sua propria più la somma delle frequenze di tutte le parole ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] le città in riva al mare è da prendere in esame l'oscillazione di marea. Lo scarico delle acque, ove non sia possibile in della città alla periferia, facendo capo singolarmente a un proprio emissario e quindi a una distinta destinazione. Per città ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] individuali del plasma si muovono in direzione radiale, proprio come avviene della puntina di un giradischi che c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a un'intera oscillazione o a un giro intorno alla Terra, è rispettivamente nei tre casi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...