STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] delle testimonianze: ma in parte - con un'oscillazione concettuale che va rilevata nella sua indeterminatezza senza il rigore dell'indagine si accompagna all'amore per la propria gente del patriota siciliano e a una larga visione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] dell'input sismico che colpisce la sua base, è in grado di modificare istantaneamente la propria deformabilità, e quindi i propri periodi di oscillazione, in modo da sfuggire sempre allo scuotimento sismico che lo sta colpendo. La comprensione di ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] senso molto lato, esteso cioè oltre che al vero e proprio distacco fra le parti di un corpo, anche a quell'eccessivo macchine di prova; resistenza al carico pulsante, quando il carico oscilla, in genere con velocità assai grande, intorno ad un valor ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] della minima variano seeondo la specie animale e nell'uomo adulto sano oscillano attorno a 120-130 mm. di mercurio per la Mx e affanno, mentre il cuore destro è ancora efficiente, poi proprio per questo sforzo cui è sottoposto, ceda anche il ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , una capra e un cane, affinché i tre quadrupedi col proprio fiuto indichino al morto la via da battere per giungere al paese troviamo 27 esecuzioni nel 1872 e 19 nel 1873. Una nuova oscillazione si ebbe dal 1878 al 1884. Nel primo di quegli anni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] degli agricoltori; perciò la coltivazione di questa pianta ha un vero e proprio interesse umano.
Nello Stato Libero d'Irlanda vi sono circa 200.000 fattorie con terreni che oscillano tra i 12 e i 28 ha. ciascuno. Queste fattorie costituiscono la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sue dita come fanno i flessori e gli estensori delle dita comuni e proprî: due muscoli servono a pronare l'avambraccio e quindi anche la mano compiono in circa 10/100 di 1″. Seguono oscillazioni secondarie nel miogramma, dovute all'inerzia della leva ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della sua nascita e che costituisce gran parte della sua efficacia. Proprio il fatto di trovare che al di là (o al di qua Lo storico non esce mai dal tempo; ma, per un'oscillazione necessaria,... in esso considera ora le grandi ondate di fenomeni ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] esterno della zona in questione cercherebbe di aumentare la propria zona di origine. Il Bumüller fa intervenire nella produzione dell'allargamento interno il vasto interno. L'oscillazione etnica della torsione è molto forte, come provano alcune ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] degli emigranti britannici (passengers) salì infatti, con qualche oscillazione, da 2081 nel 1815 a 56.907 nel 1830. (28 novembre 1907).
Un primo esperimento di colonizzazione interna vera e propria fu attuato con le leggi 21 febbraio 1892, n. 52, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...