ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] umanistici veronesi e che dimostra una permanente oscillazione tra attività commerciale, partecipazione editoriale e
Dieci anni dopo, il 22 dicembre 1511, Ziletti dettava il proprio testamento, che veniva rogato da Giovanni Antonio da Treviso, un ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] tagliaerbe, la possibilità per il cinema di rallentare la propria velocità, di soffermarsi su particolari inediti e di mostrare ciò che è reale e ciò che non lo è. Un'oscillazione che permette all'immagine di liberarsi dalla pretesa di oggettività e ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] in medicina e filosofia. Subito dopo viaggiò molto, arricchendo la propria cultura e acquistando vasta esperienza: fu a Firenze presso R. sostenne che le meningi sarebbero animate da una oscillazione tremulo-increspante, in virtù della quale sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] naturali (terra, acqua, legno). Pur non essendo un vero e proprio gruppo di lavoro, né una corrente artistica, l’arte povera e riduttività formale della minimal art in una costante oscillazione tra una forte “fisicità” e un radicato concettualismo. ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] del 79 d.C., all’improvviso, si avvertì una violenta oscillazione del suolo, mentre dalla cima del Vesuvio si innalzò una di un pino. Alcuni giorni prima dell’eruzione vera e propria vi erano stati segnali che qualcosa di strano stava avvenendo nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] dell’unità subentra l’idea del frammento e dell’oscillazione.
Gli artisti che Bonito Oliva include nel cartello conclusa nel 1985.
Gli artisti, che hanno proseguito singolarmente la propria ricerca, mostrano alcune affinità: ognuno di loro è, allo ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] tuonato contro il fascismo
Se il predicato conserva un’accezione propria, l’argomento di solito è collegato semanticamente col verbo: Scomunica contro il comunismo (Giovanni Guareschi)
L’oscillazione nella scelta degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] 254 b. ◆ [RGR] F. locale: v. Doppler, effetto relativistico: II 230 b. ◆ [MCC] F. naturale, o propria: ogni f. corrispondente ai modi propri di oscillazione di un sistema. ◆ [PRB] F. relativa: la f. assoluta (v. sopra) divisa per il numero di casi ...
Leggi Tutto
I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] adattamento grafico registra invece un certo grado di oscillazione quando i forestierismi costituiscono la base di derivazione di , quest’ultimo con mantenimento della maiuscola iniziale propria dei nomi tedeschi).
Cionondimeno, vi sono forestierismi ...
Leggi Tutto
Bacco (Baco)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. [...] gravida di lui, rimase incenerita al vedere Giove in tutto il suo fulgore, il dio salvò il feto e lo tenne cucito nella propria coscia finché il bambino non fu compiuto. B. fu quindi affidato a Ino, sorella di Semele e sposa di Atamante; dopo che la ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...