interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] ritmo subisce una forte diminuzione della sua ampiezza di oscillazione (circa 8÷12 Hz) in occorrenza del movimento controllo volontario da parte dell’utente di una componente della propria attività cerebrale, che può essere rilevata mediante l’EEG in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il Mazzatinti, il Croce e l'Altamura, con qualche riserva e oscillazione per il De Marinis e il Petrocchi, il codice parigino è ricostruire la storia del dialetto napoletano. D'altra parte proprio per questi suoi pregi di naturalezza e vivacità la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] tecnica quasi iperrealista, mettendo in atto una vera e propria esplorazione del rapporto tra le cose e le immagini. sosia e lo specchio), la poesia degli oggetti comuni, l’oscillazione tra realtà e finzione. Magritte aveva amato la pittura metafisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] con quella di imitare modelli riconosciuti: di qui l’oscillazione tra “ingegno” che “inventa” e “giudizio” che ugualmente bellissimi: non per tanto avrà ciascuno un’aria sua propria che, da qualunque altro sarà sufficiente a distinguerlo; onde suol ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] a quasi 7000 iscritti, avendo peraltro ottenuto di porre la propria sede appunto nel vecchio castello di Rothenfels. Dopo quest'incontro del vivente concreto" in cui, attraverso l'oscillazione fra polarità opposte, come unità-pluralità, singolarità- ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] già è possibile isolare, sia pure attraverso un'irrisoria oscillazione stilistica e lessicale, nuclei tematici ed espressivi (un sostanziale la messa a punto da parte del C. dei propri strumenti espressivi su una linea di apertura europea del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] delle altre parti del mondo dove amplissima è l’oscillazione tra i due estremi di una valutazione negativa , dall’altro un’attenta vigilanza dottrinale e una vera e propria azione repressiva nei confronti dei circoli sospetti (come avviene tra il ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] avviene negli Anfibi. L'eliminazione del sistema di oscillazione laterale come mezzo di locomozione è stata accompagnata caudali, corrispondente in altri Mammiferi a una vera e propria coda con più vertebre separate. Anche se le possibilità di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] di quest'ultima o, ancora, di una malattia mentale vera e propria. Si parla di finzione di una malattia quando c'è una fra simulazione, sintomo fittizio e isteria, con oscillazioni fra volontarietà del simulatore, volontarietà ma con carattere ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] di supporto, e alla scelta, soggetta a parecchia oscillazione, di quale sia la preposizione di supporto corretta o
(16) In una città di costa issammo l’impalcatura in uno slargo proprio in faccia al mare (De Luca 1999: 89)
Che il criterio della ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...