Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] della dignità dello scrivere in volgare. È giusto scrivere nella propria lingua materna, che è oggi il volgare, così come prime due persone singolari, -e per la terza (maggiore oscillazione in Fortunio); alla terza persona plur., accanto ad amassero, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] 1934, redigendo un curriculum che poneva in evidenza la propria condizione di ufficiale reduce della prima guerra mondiale, Russo apparentemente contraddittori, lungi dal manifestare un’oscillazione politica, testimoniano semmai che anch’egli, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] dalle condizioni iniziali e ω₀²(LC)-1/2 la (pseudo)pulsazione della corrente (pulsazione propria, o naturale, del c. oscillante); se non vale la predetta condizione di oscillazione, si ha un impulso di corrente con un fronte di salita e un fronte di ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] del cinema e ad averne portato gli echi tecnicistici nella propria opera letteraria: vanno infatti ricordati, almeno, Gualtiero I. estrema propaggine ancora negli anni Settanta). Ma le oscillazioni morfologiche di film non si fermano al genere, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] valenze semantiche talora contraddittorie, per la continua oscillazione tra valori positivi e negativi, comunque varie , dove il sovrano affronta e uccide il l. riaffermando la propria legittimità e invincibilità, e negli argenti sasanidi del sec. 4°- ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] riflesse alla base dei ritmi circadiani. Questi indicano l’oscillazione nelle 24 ore del giorno di numerose funzioni biologiche, genica ha introdotto nel settore una vera e propria rivoluzione copernicana, permettendo in alcuni casi di correggere ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] 'ordinamento li regoli: ed anzi la loro regolamentazione è dovuta proprio in virtù dello scopo cui essi sono diretti.
La teoria dello del nostro diritto scolastico, l'atomismo, l'oscillazione tra principî generali ed eccezioni speciali, l'incertezza ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] se non altro, alle riflessioni politiche petrarchesche e all’oscillazione di Petrarca tra il mito di Scipione e quello in merito alla capacità dell’uomo di scegliere i contenuti delle proprie azioni in relazione all’onestà e all’utile, erano con ogni ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] personale ottenuto, sia per una necessità di affrancamento proprio, dettata dalla tradizione cui il suo gusto faceva riferimento Zurlini (1976). Ma con Risi e Scola, in una oscillazione fra crudezze e pennellate persino čechoviane, G. ha ottenuto le ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Uomini rossi e quella contemporanea dei Ciclisti, nella loro oscillazione fra mito e realtà, apparvero non distanti dalla polemica ’amato Delacroix di Saint-Sulpice, Sassu offrì una propria risposta, tornando nella Sardegna delle origini e dipingendo ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...