Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] mutazione autosomica dominante sono affetti da una vera e propria sindrome (FASPS, sindrome familiare di avanzamento della fase del sonno) che altera, accorciandolo, il periodo dell'oscillazione endogena e anticipa al tardo pomeriggio l'inizio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] cambi – anche vincolati in qualche forma di banda concertata di oscillazione, in una sorta di nuovo “serpente monetario” – sono che hanno raggiunto un livello accettabile di consumo, dato il proprio reddito e una volta pagate le imposte e le tasse, ...
Leggi Tutto
oscillatoreoscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] fa scoccare la scintilla nello spinterometro, si ha un impulso di corrente, che eccita oscillazioniproprie nel dipolo; queste oscillazioni sono piuttosto rapidamente smorzate, a causa della relativ. grande resistenza della scintilla, per cui ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] incapacità del paziente di percepire i limiti tra il proprio corpo e gli oggetti e di differenziarsi da questi e nell'infanzia nella cornice protettiva della simbiosi materna. L'oscillazione cui può andare incontro il paziente lo porta o a ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] fa più complessa, si preferisce definire unità derivate dotate di nome proprio, per esempio il newton quale unità di forza (1 newton=1 durata di 9.192.631.770 periodi di oscillazione della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] che sarà sempre di condanna, ma con una significativa oscillazione tra ‘superstizione’ ed ‘eresia’”.
Nella Bibbia, Jahvè e tra le sue parti, così da dominarle e impiegarle per i propri fini. I testi ermetici postulano una gerarchia di divinità e di ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] anisosillabismo, e cioè la compresenza di versi non omometrici (l’oscillazione è in genere di una sillaba, o al massimo di due ad assumere in questa sua parte prerogative e connotati propri dell’analisi stilistica. In un’accezione teoricamente meno ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] ) è da considerarsi figurato o almeno non perfettamente proprio. Una tradizione analoga si è avuta negli Stati Uniti enigmistica, qui e ovunque, è sempre marcata: non abbiamo oscillazione fra diversi sensi equiprobabili o integrabili l’uno con l’altro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] che ne rappresenta l'aspetto per così dire borghese. L'oscillazione fra queste due componenti non dà luogo nel G. a ai retroscena, alle beghe e ai pettegolezzi correnti. Proprio in questa attualità un po' scandalistica consistette la forza ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] parodistica degli idiomi più locali, una vera e propria linea di letteratura dialettale riflessa criticamente e storiograficamente quello più resistente fonomorfologico (per es., l’oscillazione tra scempiamenti e geminazioni, tra palatali e sibilanti ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...