Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] percorre in un secondo una distanza che è cento volte la propria lunghezza (paragonabile a un jet militare), e produce più potenza Esse battono all'unisono rimanendo distese durante l'oscillazione in una direzione e curvandosi flaccidamente durante ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] altri: (a) l'atmosfera, che costituisce una vera e propria 'zuppa chimica', grazie alla presenza in quantità molto piccole di acida. In questa reazione, infatti, si manifesta una oscillazione nel tempo della concentrazione dello ione cerio, nei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Alcide De Gasperi (1881-1954), che tenacemente opera proprio al fine del rinnovamento civile e sociale nell’ambito , tra cui i due shock petroliferi. Il pendolo politico torna a oscillare da sinistra a destra, da destra a sinistra, prima di tornare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] ). In questo periodo si verifica una vera e propria esplosione delle ricerche in biologia matematica; esse si orientano al di sopra dello stesso valore. Per descrivere questi nuovi oscillatori egli introdusse la ormai celebre 'equazione di van der Pol ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] di Giovanna: la luce vi trascorre veloce, in continua oscillazione e mutamento, portando i sentimenti fino alla più limpida rispecchiano nell'acqua e "si piegano di desiderio" verso il proprio riflesso, nelle spighe di grano, nella luce lunare, nei ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] 11/nazionale)
L’uso delle preposizioni prima dei nomi propri con articolo pone parecchi problemi agli utenti della lingua ~ non sopporto Ø stare seduta tanto a lungo
Tale ultima oscillazione è uno dei tratti che più distinguono le lingue romanze dall’ ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] risolta in un grande spargimento di sangue. Con qualche oscillazione, questa fu la linea da lui tenuta agli inizi della contro l'opinione degli ambienti responsabili piemontesi, fece propria la richiesta del popolo milanese di aprire trattative con ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] sistemi a dimensionalità ridotta, le microcavità sono risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo elettromagnetico (fotoni di cavità) su scale di dimensioni dell'ordine della lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] state numerose e contraddittorie e hanno portato a un'oscillazione tra un numero relativamente ristretto di sculture attribuite a in grado di dominare appieno ogni singolo dettaglio della propria abilità di scultore.Posta a confronto con altre opere ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] con una semplice telefonata Lorsignori potranno apprezzare nella propria casa le tonalità calde di questo tappeto: si fanno presentazioni è molto facile che si dica solo il proprio nome di battesimo, tacendo il cognome, non solo tra giovani ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...