L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di nero o di scuro in stati di affaticamento, di oscillazione neurale o per influsso di aree adiacenti alla retina. Durante gamma di possibili teorie sui colori (inclusa la propria e quella di Young), verificando come si conformassero tutte ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] epentetica e la resa dei nessi palatali e stranieri continuavano a oscillare, mentre l’uso di ‹h› si era quasi stabilizzato (tuttavia amp; Benedetti 2009: 66) parla di una vera e propria «sanzione sociale» a cui l’errore ortografico espone lo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] permette all'organismo di predire in modo accurato gli eventi che si verificheranno nel proprio ambiente, poiché la relazione di fase tra le oscillazioni interne e quelle esterne è regolata dalla selezione naturale, e ciò conferisce un notevole ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] turismo di massa, modificando la propria offerta di servizi e i contenuti del proprio brand in modo da adeguarsi 250.000 e 300.000, mentre le presenze hanno manifestato un andamento oscillante nel periodo 1992-2005, con un minimo di 885.198 nel 1995 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] . 1. Uno degli obiettivi dell'industria chimica è proprio quello di controllare tali reazioni, operando in condizioni blande differenziali della dinamica chimica.
La presenza di andamenti oscillanti nel tempo e nello spazio delle concentrazioni delle ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] crisi, così il B. nel suo ritiro catanese salvava la propria anima con un gesto che ha, rispetto a quello compiuto 'autore, partecipa, contenendone ancora gli sbocchi, di questa oscillazione di impulsi pubblici e privati.
Il bell'Antonio riprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] riavvicina nuovamente al cristianesimo.
La continua oscillazione fra gli strumenti della Ragione e quelli di due soggetti che si amano e dell’amore che li unisce rappresenta proprio la struttura pura della relazione.
Se l’uomo è immagine e somiglianza ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] La terminologia si assesta quindi progressivamente dopo una fase di oscillazione, per es. tra il femminile e il maschile di seppur in modo molto filtrato e controllato, l’unidirezionalità propria di tutti i mezzi di comunicazione di massa è Chiamate ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di rotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'asse di rotazione (26.000 anni). In figura ( che vive a livello di sussistenza e deve sfamare la propria famiglia. Ci si può dunque aspettare che scompariranno piccole aree ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] con una sorgente di suono oppone alla forza agente una resistenza caratteristica di ogni sistema oscillante, detta impedenza acustica, dovuta per esempio alla propria inerzia. Il trasferimento di energia meccanica da un mezzo a un altro è favorito al ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...