Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] Georges Sorel, e della sua lettura di Marx; altrettanto evidente che, motu proprio, il giovane vede in Marx non lo scienziato della società, ma, del liberalismo.
Un irrisolto pensiero, un’oscillazione continua, orizzontale e verticale, tra ideologie ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ciò la capacità dell’uomo di modificare non soltanto la propria civiltà, ma anche le stesse caratteristiche fisiche dell’ambiente materiale omogeneo, in relazione all’energia media di oscillazione degli atomi della struttura.
Il trasporto di calore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] nell'agone giuridico sia dalla parte del vero.
È proprio in forza di questo cambiamento di prospettiva teoretica che ci punto le pagine di Gentili sembrano vibrare in una convulsa oscillazione.
Nel libro I del De iure belli, prima di formulare ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] newtoniana, come appunto il B. valutava senza modestia l'opera propria. I Supplementa raccolti in appendice ai due volumi del '55 di Huygens e dei suoi continuatori sul centro d'oscillazione, e una serie di problemi astronomici; i Supplementa ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] queste risorse parte quella che può essere definita una vera e propria corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il risultato di esportare l’instabilità, amplificando le oscillazioni dei prezzi a livello internazionale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , Serra rileva che per quanto riguarda gli «accidenti propri» il Regno di Napoli risulta avvantaggiato (tranne che i rispettivi contenuti d’oro più o meno un margine di oscillazione limitato entro le spese di trasporto e assicurazione, non può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] spirituale e della plenitudo potestatis papale. L’oscillazione tra le posizioni espresse in queste opere non solo in quanto un buon governo di tal genere costituisce il bene proprio, ma anche perché un simile governo è ordinato al bene comune, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] mantiene al contrario “tranquillo, diritto, inflessibile, senza oscillazione né turbamento”. In altri termini raggiunge lo scopo ”: “come se la natura non avesse altra estensione che quella propria della conoscenza dell’uomo” o “come se la sua sfera ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] e in maggior parte per la via degli occhi».
Visto che la norma è data dalla grafia, le maggiori oscillazioni si riscontrano proprio dove questa è ambigua: l’assenza di accento grafico è all’origine della diffusione di forme quali mòllica e còncime ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] si ha la ionosfera. Come magnetosfera vera e propria si definisce la zona più esterna dell'atmosfera, confinante del tutto in presenza di inversioni (dTatm/dz > 0). Le oscillazioni di cui si è dato un esempio elementare sono comuni nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...