Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] e Jürgen Moser. Questa teoria ha costituito una vera e propria svolta concettuale: infatti, tra le idee prevalenti tra i fisici . Un caso più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un' ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] del '35 e l'inizio del '36 una vera e propria fronda filotedesca all'interno della politica estera italiana, strettamente legata alla questo periodo a manifestare i primi dubbi e le prime oscillazioni che fecero di lui, che era stato l'antesignano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] strette fra loro da un accordo che ne limita l'oscillazione sui mercati dei cambi, e con politiche monetarie nazionali. ciascuna azienda di credito è tenuta a costituire presso la propria banca centrale; all'avvio della politica monetaria unica, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] muove di moto retrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è costante, se si eccettuano alcune , Euler capì infine qual era il difetto della propria precedente derivazione. Egli aveva inizialmente posto m pari al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] di Brook Taylor (1685-1731) relativi al problema del centro di oscillazione, vi sono le ricerche di Jacob Hermann (1678-1733) nella sua tradizione: dal momento che, di regola, le nostre proprie attività e creazioni umane sono guidate da mete e scopi ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] con maggior forza nei regimi principeschi, salvo poi – spinto dall’indignazione suscitatagli dalla propria vicenda – giungere alla conclusione opposta. Un’oscillazione, questa, non del tutto risolta neppure nel cap. xxix del libro I dei Discorsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] di quelle che non sono, ma siamo immensamente differenti l’uno dall’altro proprio per questo, che per uno appaiono e sono certe cose, e per un (“nome”), Prodico la interpreta come mera oscillazione dell’onomazein, bisognosa, perciò, di correzione ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] era molto popolare in Olanda come gioco all'aperto e proprio gli olandesi lo introdussero in America. I fondatori di New è la forma più usata. Nel contempo, si esegue l'oscillazione, che consiste nel ritrarre indietro il braccio e la relativa mano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] privo di svolgimento; e si chiude in un'oscillazione pendolare, fra denuncia e un recupero delle posizioni prevalentemente il suo nome, anche se sono o, se si preferisce, proprio perché sono anche opere molto datate: La polemica sul Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che a loro volta possono cedere una frazione della propria energia ed emettere fotoni in un processo detto di CP con i mesoni B neutri. Poiché i due stati di mesone oscillano dall'uno all'altro, la probabilità media che un mesone decada è sempre ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...