Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] lavoro sarà tanto più qualificato quanto meno accentuate saranno la precarietà e l’oscillazione stagionale; se il periodo di impiego è di 3-4 mesi, nessuno è interessato a consolidare la propria formazione e a scegliere di fare quel lavoro nella vita ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] umana. La distinzione indicata dall'A, portò ad una oscillazione continua, secondo i momenti, tra esame particolare e dibattito la Quantum religio (4 sett. 1606) aveva confermato la propria fiducia alla Compagnia, troncò il dibattito e si riservò (28 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] rigido, severo, convinto. Alla mia fede non concedo dubbi od oscillazioni", intervista a U. Ojetti, in Alla scoperta dei letterati, Trombatore) il grande successo dei suoi romanzi che inizia proprio con Daniele Cortis (tre ediz. in Italia nel 1885 ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] fin troppo facile con il web scambiare testi, immagini e musica in rete. Fu proprio al CERN, ai tempi del LEP, meno di 20 anni fa, che il con la velocità che determina uno sfasamento tra l’oscillazione del campo elettrico e il moto della particella. ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] la scala di massa caratteristica del fenomeno, R la scala di distanza propria del sistema in esame e c la velocità della luce nel vuoto. dal rapporto Δl/l tra l'ampiezza Δl dell'oscillazione prodotta nell'antenna e la lunghezza l dell'antenna. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] esempio quello in una coppia π++π−. Proprio a questo si ispirò Bruno Pontecorvo quando, nel 1957, propose la possibilità di oscillazioni tra neutrino e antineutrino. Il fenomeno delle oscillazioni è essenzialmente un fenomeno di battimento tra due ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] del nostro pianeta, nell'ultimo milione di anni ha oscillato tra fasi glaciali e interglaciali, con una periodicità di granduca propose nel 1654 la creazione di una vera e propria rete di rilevamento, formata da stazioni ubicate in Italia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che per cui EPmin⟨IP. Bohr riuscì a volgere a proprio vantaggio la minaccia proveniente dall'esperimento di Franck-Hertz con ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nr. 812, fece evolvere la Banca d'Italia in vera e propria banca centrale. Con lo stesso decreto le furono attribuiti, con anticipo strette fra loro da un accordo che ne limitasse l'oscillazione sui mercati dei cambi, e con le politiche monetarie ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] successione lineare e irreversibile, quanto piuttosto di oscillazione tra i due poli: una difficile e quasi comunità per l'altro costituiscono per G.P. Murdock veri e propri universali culturali, in quanto si ritrovano in qualsiasi società umana, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...