Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] a dispetto di un carattere non facile), Labriola non fa mancare il proprio apporto al Partito socialista, alla cui nascita contribuisce in misura rilevante e » (pp. 287, 182, 285). L’oscillazione del giudizio sulla situazione sociale e politica – di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] colore', e quattro cariche elettrodeboli, una delle quali è proprio la carica elettrica. I commutatori di queste cariche non allo stato dei neutrini ντ e si ha una probabilità di oscillazione Pμτ=sen22θ23sen2(Δmatm2L/4E) (in unità ℏ=c=1), dove θ23 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] «S’ïo avessi le rime aspre e chiocce»); del resto l’oscillazione tra -e ed -i alla prima persona si riflette nell’alternanza , 21);
(c) all’inizio di una principale posposta alla propria subordinata: «Ma quando tu sarai nel dolce mondo, priegoti ch ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] si inorgoglisce nel notare che per alcuni aspetti il proprio paese è superiore ad altri più favoriti dalla circolazione economica e delle idee. Così, ad esempio, nel giudizio su Parigi il C. oscilla tra l'ammirazione per la grandiosità ed il fervore ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] anche uno lavorativo, pone di fronte a un'oscillazione radicale tra coercizione e liberazione, che si declina donne si occupano della raccolta, gli uomini della caccia, e sono proprio le donne, con il loro paziente lavoro che le costringe a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sulle quote versate e i crediti stand-by, vere e proprie linee di credito autorizzate in anticipo dall'IMF, ma sono di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono così venuti a stabilire rapporti di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1689 al teatro "alli Saloni" durante la stagione estiva "per proprio divertimento da una Nobile Compagnia d'Accademici a Porta aperta".
Con gioiosità che deriva dall'accordo mantenuto o dalla oscillazione prolungata, come per esempio tra la dominante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] geometria'.
Una riflessione più attenta ci mostra invece come fu proprio nel corso del XVIII sec. che il metodo delle che fosse isocrono (ossia tale che il periodo di oscillazione fosse indipendente dall'ampiezza): il peso deve percorrere un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] secondo. Questo comporta anche un'iniziale capacità di rappresentarsi il proprio corpo e differenziarlo da quello che gli sta di fronte, , di una cultura dell'infanzia. In tale complessa oscillazione tra violenza e mito si inscrive la storia dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] vengono abbandonate nel momento in cui quest’ultima comincia a farle proprie. Così la moda non è altro che una delle tante maschili formali invece non mutano, se non per qualche oscillazione nella lunghezza e nella larghezza delle giacche.
Nel 1949 ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...