Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] può essere considerata, più che una vera e propria teoria, un procedimento ad hoc per evitare gli • β), cioè la componente dello spin nella direzione della quantità di moto, oscilla nel tempo, con moto periodico di periodo Ta = 2π/ωa. La misura ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] geopolitico alternativo perseguito da una Russia tornata ad essere assertiva nel proprio ‘estero vicino’, e non solo.
Ai limiti di queste l’ago della bilancia non si fermi e continui a oscillare tra austerità e stimolo. Il punto in cui di volta ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] operatori di piccole dimensioni, incapaci di influenzare con le proprie decisioni strategiche le quantità e quindi i prezzi. Ma In questo modo, l'acquirente s'immunizza contro le oscillazioni possibili del prezzo della merce in questione.
Il mercato ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dalla semplice contrazione poiché si accompagna a un particolare movimento di oscillazione e di tremito; la si può chiamare anche 'forza muscolare', essendo propria delle fibre muscolari; (c) la sensibilità, ovvero la 'forza nervosa' (appartiene ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] (v. Ross e Schell, 1987). In condizioni oscillanti per l'ATP, il rapporto di efficienza mostra variazioni significative, in particolar modo in corrispondenza della metà e del doppio della frequenza propria del fuoco stabile, rispetto a quello che si ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] : per es., nelle iscrizioni cristiane è frequente l’oscillazione tra sub hoc titulo positum e sub hunc titulum affermava infatti esser la famiglia, e in particolare la sua propria, la maledizione dell’uomo (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio) ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] omografia con ‹celo› da celare. Ma sono ancora presenti oscillazioni, registrate dai dizionari (Serianni 2006: 107 seg.: «effigie puntati su innocenti, dai suk dove si va a comprare il proprio esser fatto a pezzi. La storia umana che parla latino, non ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] caso di animali dal duplice habitat. Un'analoga oscillazione è riscontrabile per le lucertole, sentite come muggini nel lago del Fayyum erano interpretate come un vero e proprio pellegrinaggio religioso dei pesci ai luoghi di culto del coccodrillo ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] dai quattro elementi di cui sopra e da una costante τ: proprio come la longitudine reale v, in un moto ellittico non sia perpendicolari al raggio vettore dell'orbita variazionale. L'oscillazione lungo il raggio vettore, qui indicata con δp, è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] hanno rivelato un’America costretta a proteggersi anche in casa propria e incapace di una vittoria decisiva nei punti più caldi monete e in seguito con l’ampliamento delle bande di oscillazione fissate per le valute rimaste nel sistema (per es. l ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...