L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] , nel 1780, Bernoulli si rivolse al periodo di oscillazione del pendolo. Basandosi sulla sua memoria precedente, egli significato nel linguaggio delle funzioni generalizzate.
A partire dai propri esordi la teoria degli errori fu parte integrante di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di forme riproducenti fedelmente le apparenze naturali ai fini di una propria intenzionalità mimetica (Sauerländer, 1982). Si è ritenuto in passato che questa nuova oscillazione in senso classico, che cominciò a manifestarsi gradualmente con un ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...]
In pratica possiamo misurare vr spettroscopicamente, mentre vt è legato al ‛moto proprio' μ sul piano del cielo dalla relazione μ = vt/4,74 d primo ordine in Π0 la stella compie intorno a R0 delle oscillazioni radiali della forma ξ = (Π0/k) sen kt, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] rabbia e la reciproca dipendenza (in una continua oscillazione tra iperinvestimento e anestesia emotiva); tutto questo, che volte, il fatto di non potersi sentire protagonista della propria guarigione provoca una reazione dura da parte del paziente, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] che avrebbe conservato fino ai giorni nostri. Da ciò l'oscillazione tra la Romagna pontificia di If XXVII 36 ss. e più se fu spontanea, non indetta dal signore come un concorso vero e proprio - è buon indice della fortuna di D. a R.: fortuna che serbò ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] per un pezzo supporre che ogni organismo contenga un oscillatore centrale, un master clock, cioè un organo realizzante un'oscillazione pilota, da cui dipenderebbero tutti i ritmi propri dell'organismo in questione. È tuttavia necessario dir subito ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] al tempo durante il quale il lavoratore ha prestato la propria opera, nel secondo caso è proporzionale alla quantità di lavoro crescere più della produttività del lavoro, con varie oscillazioni dovute a successivi cicli di introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] al 1680. In seguito, l'Académie des Sciences di Parigi fece propria la pubblicazione con il titolo di Connaissance des temps. In questo modo del 1651, egli suppose un punto equante mobile, oscillante lungo l'asse maggiore per un'ampiezza uguale a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dipendenza dalla velocità assoluta in tutti questi casi è proprio la stessa che la relatività ristretta prevede per la il quale risulta così legato alle costanti caratteristiche degli oscillatori armonici elementari carichi e al loro numero per unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] una naturale inversione del movimento esistenziale, quasi l’oscillazione di un pendolo – una sorta di “ di-cui” l’esistenza si progetta non è altro che la comprensione del proprio essere come gettato nel mondo, con gli altri esserci e presso gli enti ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...