La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] certamente nelle condizioni ambientali più estreme dell'Universo, proprio come altre sorgenti di raggi gamma, quali di neutrini elettronici dal Sole sia dovuto alla loro oscillazione in neutrini tau. Tali esperimenti misurano i deficit relativi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] così da sottrarsi all'incapsulamento entro uno Stato 'totale'. Anziché venir interrotta, l'oscillazione subisce ora un'ulteriore e più forte spinta proprio in seguito alla scomparsa della società d'antico regime.
La legge Le Chapelier decreta ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] località e l’altra, per commettere un altro reato, per fare propria l’auto, per lucro e dunque per rivenderla intera o a colpevole, aveva toccato in questo periodo il 90% per i furti, aveva oscillato fra il 70 e l’80% per le rapine, mentre era rimasta ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] primi autografi › prima metà 1505: ‹gli› pressoché costante
• seconda metà 1505: oscillazione ‹gli›/‹gl›
• 1506-07-08: prevalenza di ‹gl›
• 1509-13: non segue la veste formale di C, ma la sua propria abitudine. In questo modo, il ms. Banco Rari 29 ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] compresa nell'intervallo che va dall'infrarosso ai raggi X, l'oscillatore è detto ‛laser'. In questo caso il mezzo attivo è profili di indice di rifrazione, per annullare la dispersione proprio a tale lunghezza d'onda (fibre a dispersione spostata). ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] per comprendere la teoria dei prezzi e del valore propria degli economisti classici inglesi. Secondo Smith "quando il prezzo valore intrinseco delle merci, o fra prezzi che oscillano frequentemente e valori che sono stabili e dipendono dalle ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] il composto e le sue parti componenti. Ciò giustifica certe oscillazioni timbriche in parole come p[ɔ]rtafoglio / p[o caso in cui l’➔ortografia sembra ispirare la pronuncia, come è proprio delle zone della penisola in cui l’italiano è stato per lungo ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quelle finanziarie. Schumpeter, ad esempio, ritiene che l'impronta di tipo nuovo al fenomeno delle oscillazioni venga data in larga misura proprio dallo sviluppo del sistema bancario e dalla sua capacità di creare credito e, di conseguenza, considera ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che fare con le precedenti speculazioni sulle vires vivae.
Proprio sulla scorta di osservazioni ed esperienze personali, anche Haller fibrillare non elastica né irritabile, né capace d'oscillazione, che però comunicasse l'ordine del moto volontario ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] secondo i canoni ideati a Bretton Woods: ogni paese manteneva la parità del proprio tasso di cambio nei confronti del dollaro statunitense entro un margine di oscillazione pari a ± 1%, mentre gli Stati Uniti mantenevano la parità del dollaro nei ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...