L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la precisione, possedevano un solo attributo in più, ossia la forza esercitata dall'oscillatore poteva impiegare un certo tempo per raggiungere il risonatore, proprio come l'onda trasmessa lungo il filo metallico impiegava un certo tempo per compiere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un piccolo foro, si sarebbe diffusa in tutte le direzioni, proprio come accade alle onde sonore oppure alle onde nell'acqua, aveva una concezione statica della luce che non prevedeva oscillazioni o vibrazioni.
Partendo dall'ipotesi che la luce si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] . Espediente narrativo nel Somnium, questo stesso tipo di oscillazione si ritroverà con ben altra forza e valenza in Tommaso , come se non bastasse, l'uomo ha perso del tutto la propria preminenza. È questo l'elemento che interessa di più all'autore; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Newton asserì che essi sono soggetti a una sorta di oscillazione interna. Inoltre, per render conto degli effetti di polarizzazione retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da forze impresse.
Seconda legge: Il mutamento di moto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] l'omogeneità e a produrre quindi un nuovo metodo.
Questa oscillazione tra il mettere in evidenza, da un lato, le e vanno a vendere il grano. Il primo va al mercato ufficiale del proprio distretto e dopo la vendita gli restano 3 dou e 2 sheng di grano ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] altro dell’Unione per risiedere, cercare occupazione ed esercitare la propria attività in un paese diverso da quello di origine, si riconosce normativo antitrust statunitense; piuttosto si assiste a una oscillazione e a un’alternanza tra per se rule, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] pendolo, dato che, come nel caso di quest'ultimo, a un'oscillazione in un senso ne fa seguito un'altra in senso contrario, convenzionali appaiono ben poca cosa; ma a ben vedere, è proprio a causa di quest'ultimo tipo di armi che le guerre hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] regia e il metodo del teorema II.32. Questa oscillazione fra innovazione radicale e aderenza al paradigma classico è Libro III del De centro si assiste infatti a un vero e proprio ribaltamento metodologico.
Vediamo la cosa più da vicino. L'idea di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] importate piuttosto che su materie prime ottenute dalle proprie risorse naturali.
Il problema della dipendenza dei paesi di accordi volti a mantenere entro determinate fasce di oscillazione i prezzi internazionali dei prodotti di maggior interesse ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] delle vicende geo-economico-politiche dell'oro è stata proprio la 'convivenza di mercato', se non l'esistenza di la produzione di gioielli è di gran lunga la principale, con una quota che ha oscillato tra il 76,6% del 1971, il 55,7% del 1981 e l'81, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...