L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] n→∞. Poisson tuttavia considerava non questi due teoremi, bensì la propria formulazione della legge dei grandi numeri, criticata già da vari binomiale; la serie non è stabile e le oscillazioni vanno ricondotte all'azione di fattori legati al tempo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] griglia di parità bilaterali con l'obbligo da parte di ciascun paese d'intervenire quando la propria valuta fosse giunta al limite di oscillazione consentito nei confronti di una qualsiasi altra valuta, in pratica una riedizione del vecchio 'serpente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] del Sole e di Giove, e nel postulare un'oscillazione della retta apsidale e dell'eccentricità di Saturno ‒ si un corpo rigido con asse di rotazione mobile. Utilizzando le proprie equazioni differenziali, egli dimostrò che sia la precessione sia la ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] d’Assisi presenta tratti umbri prevedibili, ma con riduzioni toscane (oscillazione tra altissimu e altissimo), calchi latini e francesismi (come mentovare «menzionare»).
Proprio i gallicismi (dal francese antico e dal provenzale) sono gli elementi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della sensazione uditiva. La frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz = 1 ciclo al rima buccale, e una parte posteriore, la cavità buccale propriamente detta, che si apre nella faringe mediante l'istmo delle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cervello, di un onda di attività cerebrale (le cosiddette oscillazioni a 40 Hz), caratterizzata da picchi di attività talamici che del terzo tipo sono localizzati nelle regioni frontali vere e proprie (corteccia, gangli basali e la parte del talamo a ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] tra aree diverse: il tasso di condanne rispetto alla popolazione oscilla sensibilmente da un anno all’altro (per es., si che per questa via hanno contribuito al tempo stesso al proprio mantenimento e a erigere barriere all’ingresso di possibili ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] del dialetto o di un’altra lingua sia in seno alla propria famiglia sia nei rapporti con gli amici e con gli estranei affatto. I calcoli che è possibile fare sulla base dei dati disponibili oscillano, per il 1861, fra un minimo di 600.000 e un ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] vita e la famiglia. Lo stesso pontefice ha messo a rischio la propria vita, così come era stato annunciato ai tre pastorelli, per difendere la apparivano i fenomeni di secolarizzazione. Tale oscillazione tra volontà di riconsiderazione critica del ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] uomini, di una prova in cui l'esecuzione ginnica propriamente detta avviene al termine di una rincorsa la cui lunghezza superficie piatta oppure arrotondata); palla (di gomma o plastica, con diametro oscillante tra i 18 e i 20 cm e peso minimo di 400 ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...