Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...]
ma la Fuga XXIV in si min. presenta una vera e propria serie di dodici suoni, anche se ‛allargata' nella simmetrica costruzione tal modo, nella struttura armonica del Violinkonzert, una costante oscillazione verso i centri tonali di sol min. e si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la lunghezza e la velocità di variazione della lunghezza del proprio muscolo. Un gran numero di fusi neuromuscolari si trova In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da un'oscillazione intorno al valore medio.
Il secondo esempio riguarda ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] eccita, per la sua grande profondità, vari tipi di oscillazioni libere della Terra, il cui studio, combinato con i San Diego, comunicano di avere scoperto dai loro studi del magnetismo proprio di rocce del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] carattere sfuggente e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è mai chiaro un secolo di oblio viene immediatamente (e quasi acriticamente) fatta propria da tutte le forze politiche. La forma che assume in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] est a ovest e i pianeti, che vanno da ovest a est: proprio come l'Identico e l'Altro sono due contrari, così i corpi celesti come si spiega la corrente che li anima? Si tratta dell'oscillazione di un'enorme onda. In una faglia centrale, il Tartaro, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'onda generata sia, a regime, quasi sinusoidale, mentre all'inizio del funzionamento (inserzione dell'oscillatore) essa ha il caratteristico andamento sinusoidale crescente proprio della pulsazione pi=αi+jωi, con αi>0 (v. fig. 24).
10. Cenni di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] si degrada fino a ridursi al livello energetico che è proprio dell'agitazione termica delle molecole. Da questo momento in della sovrapposizione di un gran numero di ‛modi' di oscillazione che, essendo quantizzati, vengono indicati con il nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta proprio a investigare regimi di gravità forte associati con la formazione e dal rapporto Δl/l tra l'ampiezza Δl dell'oscillazione prodotta nell'antenna e la lunghezza l dell' ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] passato della tradizione, sottraendo quest’ultima all’oscillazione costante fra due rischi: la scomparsa, , attempato lettore, a verificare la curiosa sorte di questa materia propria della leggenda e dell’affabulazione orale venuta a cadere in piena ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] una volta ne mise in rilievo il legame con l'elettricità. Proprio come ogni corpo possiede una certa quantità di elettricità, nel suo la soluzione ingegnosa di misurare il periodo delle oscillazioni di un ago magnetizzato che era sospeso a varie ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...