Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dotazioni di risorse, e altri fattori, producono un'oscillazione considerevole nel rapporto tra stadi di sviluppo e PNL della vita urbana con cui si è cominciato a fare i conti proprio all'inizio degli anni settanta. Tuttavia è un grande momento nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] in quei territori, hanno avuto, pur con qualche oscillazione, componenti europee o americane. È un fenomeno certo più alcuni Stati può rinviarla una sola volta al parlamento con le proprie osservazioni in contrario. In alcuni Stati al di sopra della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] protoni è diverso, specialmente nei nuclei pesanti. Per i potenziali dell'oscillatore armonico e di Woods-Saxon delle figg. 12 e 13 i numeri neutrone-nucleo nel quale il neutrone, sebbene non sia proprio legato al nucleo, divide per un certo tempo la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] confine. Inserendosi nell'originaria e tradizionale oscillazione di significato, castrum e castellum configura come un ridotto più elevato, cinto da mura e da fossati propri, posto all'interno dell'area castellana. Frequente è il caso di vecchi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] siano globali, cioè che investano l'intera superficie solare. Se questo è vero, esse rappresentano i modi propri di oscillazione del Sole e quindi riflettono le caratteristiche della struttura interna solare: di qui la loro importanza diagnostica.
L ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] cronologico, è la Head of the River Race, un vero e proprio campionato del mondo in otto riservato ai club. Nata nel 1926 e o la loro combinazione) stava soprattutto nella riduzione dell'oscillazione pendolare del tronco sia in avanti sia indietro, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ε, μ e γ si assumano pari a ε0, μ0 e zero. Per un'oscillazione sinusoidale di pulsazione ω=2πf=2π/T=β/√--μ-o-ε-0, nei punti in di un collegamento di solito puntano una verso l'altra il proprio lobo principale). Si può osservare che nel legame fra Aeff ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per motivi legati alla moda più che per un vero e proprio consumo, sono sempre più disponibili tendaggi e tappeti, il immesso argo che viene ionizzato e sottoposto a un campo magnetico oscillante. Si genera in tal modo un plasma che raggiunge una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] infine, a partire dal 1335, di erigere una vera e propria cinta di mura. L'insediamento genovese si disponeva su una tempio della Santa Sofia - rinnova il tema dell'offerta di radice antica, oscilla tra la fine del sec. 8° e il 12°, ed è forse ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] sottosistema è organizzato in modo tale da presiedere proprio agli aspetti discriminativi della sensibilità meccanica, e al SNC i segnali necessari al rilevamento degli stimoli oscillanti e alla discriminazione di frequenza. Le correlazioni tra i ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...