Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] ci dà l'impressione di chi cerchi di orientarsi in una universa oscillazione di dogmi e di dottrine contrastanti. Nel 1592 si fece iscrivere a chiedere soccorso in nome delle piaghe della propria fortuna; cominciò intanto a soffrire d'una nevralgia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] nazionale di Roma, sono rivendicati a Orazio Gentileschi. L'oscillazione fra le varie tendenze, e soprattutto il preponderante influsso accademico, impedirono al B. di crearsi una personalità propria o almeno, di mettere in luce le sue qualità ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 4ππe2/m)1/2 sono le frequenze caratteristiche più elevate proprie della dinamica degli elettroni ed è facile vedere che nei degli elettroni, in cm-3. Una teoria precisa delle oscillazioni di un plasma rarefatto venne sviluppata da Vlasov e alcuni ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] una realtà stabile e definitiva ma sempre un progettarsi in base alla propria possibilità; o sono gli ‛altri' io con cui esso entra il se stesso è solo una cosa. Per quanto quest'oscillazione non sia necessaria, la sua possibilità rimane: come rimane ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] (quello cioè che sarebbe stato il modo normale di oscillazione a più lungo periodo, in assenza dei termini di componenti di Fourier subiscono semplicemente una traslazione uniforme, ciascuna con la propria ‛velocità di fase' ω(k)/k (v. 6 e 8 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di Imola il 13 maggio, il Chigi vide accresciuta la propria influenza in curia negli ultimi tempi del pontificato di Innocenzo il Bona, ecc. Dal che derivò talvolta un'oscillazione e un'incertezza nelle decisioni e certo disinteresse nella ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] che si debba rivedere l'intera vicenda del femminismo come oscillazione tra uguaglianza e differenza. In tal modo si darebbe il luogo da cui le donne partono per definire la propria collocazione nel mondo e il primo oggetto del loro lavoro di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 2), al quale si aggiungono quarzo e feldspato. Le temperature di cottura oscillano tra i 1.300 e i 1.400 °C. Nelle porcellane la presenza dello ZrO2 tetragonale passa da valori di 2÷3 MPa √-m, propri della matrice, a valori di 5÷6 MPa √-m. Secondo le ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] P.T.T.) non inferiore a 3.000 kg, il trasporto in proprio e quello in conto terzi sono ripartiti percentualmente, in base a recenti stime più del 13%), passando attraverso andamenti oscillanti. L'arresto dell'espansione sembra essenzialmente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , ossia quella alla quale ω risulta uguale alla velocità Ω di rotazione di T attorno al proprio asse.
Quando T è la Terra si ha: g0 = 9,79807 ms-2, R0 un ordine quasi perfetto (salvo piccole oscillazioni) e mantenendo una posizione costante rispetto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...