QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] Ognuno di essi è ovviamente caratterizzato da una fauna propria, sempre dipendente dal principio di distinguere nel Mediterraneo le (misure in Scandinavia indicano 2°C), però con oscillazioni che sembra abbiano avuto un rilevante significato per la ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] ignoto. Fattosi udire come pianista a Lipsia, poté quivi affidare la propria musica a due valenti editori. Apparvero così in pubblico le tre nel suo complesso l'arte del B., un'oscillazione sensibile tra un dettato spontaneo fecondo di note fervide ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] cioè di far assumere alla Terra, insieme con la propria rotazione intorno a PQ, una seconda rotazione intorno al diametro l'origine (nutazione in longitudine). La più importante di queste oscillazioni ha il periodo dianzi menzionato di 18 anni 2/3: ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] le guide parallele; fra manovella e mazza è inserita la molla (fig. 4). È assai vantaggioso che la frequenza propria di oscillazione del sistema elastico sia uguale al numero dei giri del manovellismo. Per regolare l'intensità del colpo si varia l ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] - dipende dalla lunghezza d'onda, cioè dalla differenza di fase tra i singoli movimenti oscillatorî, che ciascun atomo eseguisce intorno alla propria posizione d'equilibrio. E precisamente trovarono che le frequenze ν si distribuiscono su due curve ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] che l'ampiezza di ogni oscillazione elettrica sia proporzionale a quella dell'oscillazione sonora sinusoidale di frequenza cui è necessario tenere conto. Si distingue quindi fra la risposta propria del microfono intesa come f. e. m. generata per ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] anno, è di 68d 23h 31m; la durata della rotazione attorno al proprio asse, ossia il giorno, è di 24h 37m 23s; l'asse temperatura media del pianeta inferiore a quella terrestre e una notevole oscillazione della temperatura diurna, da −45° all'alba a 5° ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] e stoiche, tendono per il forte senso di personalità proprio del giudaismo a personificarsi: e così il Dio Padre trascendenza di Dio. Ma d'altra parte c'è in F. un'oscillazione fra trascendenza e immanenza, in quanto il Verbo è per lui l' ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] piogge è di 1800 mm. a Ngaundere e di 880 mm. a Garua. L'oscillazione diurna della temperatura, nella stagione asciutta, è assai forte (da 42° a 7°) , insieme al paganesimo, anche una fisionomia politica propria. Nel sec. XII giunse fino all'Adamaua ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] una regione marginale del Tibet senza un'organizzazione politica vera e propria. Poi una disputa interna della setta lamaista 'Brug-pa per la morte del fondatore si ebbe una deleteria oscillazione nei sistemi di successione: eredità, elezione, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...