MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] maggiori distanze, puntamento diretto ed indiretto, tiro al disopra delle proprie truppe e tiro controaerei. Il calibro è di 8 mm., in un piano verticale, malgrado il movimento di oscillazione della piattaforma (rollio e beccheggio della nave), sono ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] aveva 8005 ab., nel 1921 9108, ma nel 1931 era disceso a 8704, l'oscillazione essendo da attribuirsi soprattutto all'emigrazione. Il centro vero e proprio raccoglieva circa 7000 ab.; gli altri erano considerati come sparsi. A Subiaco faceva capo un ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] fiotti al secondo, essendo ogni fiotto costituito da circa 1010 elettroni. Le cavità risonanti acceleratrici hanno una frequenza propria di 40 MHz (oscillano in quarta armonica), ed una tensione massima di circa 100.000 V. Il raggio del magnete è di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] Lo scaldacqua ad accumulo costituisce una vera e propria caldaia nella quale devono essere previste protezioni motore elettrico. Varî tipi sono dotati di un moto di oscillazione orizzontale molto ampio che, cambiando con continuità la direzione del ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] dell'onda, è un'opportuna funzione delle costanti fisiche proprie del mezzo di propagazione. Entro questo limite si suole vibrante tesa tra i due estremi fissi. Se la corda è in oscillazione, la sua lunghezza media nel tempo è maggiore di quando è a ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] che si ripete in altre parti dell'isola, è dovuta all'oscillazione impressa dal moto ondoso in un angusto canale a massi in equilibrio e di Pronni, che avevano eretto presso i confini dei proprî territorî una serie di luoghi fortificati. Same, o Samos ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] e la realtà si dice ''valutazione'' in senso stretto, proprio perché implica un giudizio di valore.
I dati dell'esperienza la differenza fra le medie dei due gruppi eccede la mera oscillazione casuale. Di solito, basta che la differenza sia almeno il ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] ente governativo, che cerca di ridurre gli effetti dell'oscillazione di prezzo del mercato internazionale sull'economia del Kenya. Il occidentali. Nel 1980 ha accordato l'uso dei propri aeroporti e porti per il dispositivo strategico degli Stati ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] che l'ha condotta, nel corso degli anni Novanta, a fasi di forte oscillazione (dai 3.736.625 ab. nel 1992 ai 3.700.530 nel è stato un periodo di ristagno economico, che ha esaurito i propri effetti nel terzo trimestre del 2005, allorché si è avuto ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] di mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione consentiti, cioè dello 0,75 per cento in ambo i d'indipendenza verso il potente vicino: essa ha inviato un proprio contingente fra le forze delle N.U. a Suez (ottobre ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...