oscillazioneoscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] per il punto di sospensione. ◆ [BFS][CHF] O. biochimiche: v. oscillazioni biologiche: IV 330 e. ◆ [BFS] O. biologiche: fenomeni oscillatoripropri di sistemi biologici: v. oscillazioni biologiche. ◆ [FSN] O. del neutrino: v. neutrino: III 404 c ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] risonatori. Risonatore meccanico Ogni sistema meccanico è caratterizzato da una particolare frequenza di oscillazionepropria, f (detta anche frequenza delle oscillazioni libere). Quando il sistema viene sollecitato da una forza esterna periodica di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Oltre ai pericoli protezionistici derivanti dalla eccessiva oscillazione dei cambi, vi è poi il problema e quella del s. per i punti-immagine (x′, y′) sono poste proprio nei punti principali, anziché in due generici punti coniugati; con tale scelta, ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] dove avviene il processo di sintesi proteica vera e propria, ossia di traduzione del messaggio. Questo termine si corrisponde a un dato amminoacido, a causa della cosiddetta oscillazione del codice o appaiamento non standard delle basi tra il ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , per il quale nessun effetto può precedere la propria causa, e di positività dell’energia. Nel caso della propagazione libera, il processo di quantizzazione fa apparire i quanti relativi ai differenti modi di oscillazione del campo d’onda (nel caso ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] variabile nella propagazione delle onde acustiche. Tale ritardo induce variazioni della frequenza di oscillazione di un oscillatore contenente, nella rete di reazione, proprio la struttura SAW. In questo modo la frequenza in uscita può essere messa ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per motivi legati alla moda più che per un vero e proprio consumo, sono sempre più disponibili tendaggi e tappeti, il immesso argo che viene ionizzato e sottoposto a un campo magnetico oscillante. Si genera in tal modo un plasma che raggiunge una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] eccita, per la sua grande profondità, vari tipi di oscillazioni libere della Terra, il cui studio, combinato con i San Diego, comunicano di avere scoperto dai loro studi del magnetismo proprio di rocce del fondo del Pacifico che 84 milioni ca. di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] (v. Ross e Schell, 1987). In condizioni oscillanti per l'ATP, il rapporto di efficienza mostra variazioni significative, in particolar modo in corrispondenza della metà e del doppio della frequenza propria del fuoco stabile, rispetto a quello che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che per cui EPmin⟨IP. Bohr riuscì a volgere a proprio vantaggio la minaccia proveniente dall'esperimento di Franck-Hertz con ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...